Citazioni d’autore, spendibilissime in ambito professionale e…da leggere e rileggere per chi ancora non le conoscesse.
Andrea Cartotto
Trainer Andrea
Citazioni d’autore, spendibilissime in ambito professionale e…da leggere e rileggere per chi ancora non le conoscesse.
Andrea Cartotto
Trainer Andrea
E come ogni anno, di questi tempi…cosa abbiamo cercato su Google? Ce lo dicono i #google #trends! Clic sul link, e buona lettura! ➡️https://trends.google.com/trends/yis/2018/IT/ ⬅️
Andrea Cartotto
Trainer Andrea
Perchè usare software libero (quello che chiamiamo anche “open source”) nella nostra vita quotidiana e in ambito scolastico?
Le risposte sono molteplici e, in questo estratto del mio recente intervento alla giornata nazionale Linux Day, in Liguria, cerco di darvi in circa 4 minuti le principali.
Buona visione!
Andrea Cartotto
Trainer Andrea
Oggi mi è capitato di trovare, nel profilo di alcuni amici questo link, inizialmente condiviso da non si sa chi. Ad una lettura distratta o, ancor peggio, condita da un pizzico di mancanza di conoscenza (lo riconosco, sono stato piuttosto elegante nei termini… 😉 ) potrebbe sembrare notizia pubblicata da un noto quotidiano (si tratta, comunque, del vero quotidiano La Repubblica, in questo caso) ed assolutamente attuale, ma…basterebbe fare una semplice ricerca su Google per scoprire che Tina Anselmi – figura femminile di spicco della storia politica italiana – è scomparsa il primo novembre 2016.
Facebook, però, da qualche tempo sta cercando di porre un freno alla diffusione delle notizie fasulle o tendenziose sulle sue pagine, ed ha recentemente introdotto un piccolo pulsante a forma di i che potete osservare a destra, subito sotto la fotografia della Signora Anselmi.
Cliccandoci sopra, è possibile effettuare una prima verifica della fonte e leggere quando sia stata effettuata la prima condivisione. Osservate nella figura appena sotto cosa ci viene mostrato, infatti, cliccando proprio sulla piccola i:
Oltre ad una breve presentazione del quotidiano, appare sotto la prima condivisione del link: in questo caso, novembre 2016.
Credo che vada apprezzato il tentativo del social network più noto al mondo che, da un lato, mira a “ripulire” per quanto possibile i contenuti ospitati sulle sue pagine da bufale più o meno note e, dall’altro, punta così a mantenere elevato il suo numero di utenti attivi.
Un aiuto per smascherare con facilità le bufale, anche solo utilizzando un browser come Google Chrome, ve l’avevo offerto anch’io qualche tempo fa ed è possibile metterlo in pratica semplicemente cliccando QUI, ma resta inteso che la migliore azione di controllo la possiamo esercitare mettendo in campo due potenti armi che poco hanno a che vedere con le tecnologie digitali: l’utilizzo del cervello ed il buon senso.
Andrea Cartotto
Trainer Andrea
La settimana comincia con una grandissima soddisfazione! Oltre ad essere, con orgoglio, membro del Registro Internazionale “Innovative Educational Trainers (I.E.T.)”, ora sono stato iscritto anche nel Registro dei Formatori Professionisti A.I.F.. Si tratta, infatti, dell’unico Registro nazionale che attesta la QUALITÁ dell’operato di un Docente Formatore Professionista (non un #miocuggino qualsiasi, come direbbe il mio amico Andrea Ventura ;-)), dietro valutazione positiva delle credenziali da me fornite in accurato dossier. Grazie, come sempre, a chi crede in me, a chi in me ripone fiducia e a chi mi vuole BENE. Grazie per il RISPETTO che mi dimostra chi ascolta e desidera apprendere: mio DOVERE é e sará sempre esserne degno, mettendoci tutta la CURA di cui sono capace. E, netiquette a parte, le parole in maiuscolo rappresentano ció che per me é davvero importante, insieme a CUORE e PASSIONE. #Buonanotte! Anzi, buon inizio della settimana, gentili amici!
Trainer Andrea
Andrea Cartotto
Amici e colleghi docenti, educatori, dirigenti scolastici, personale ata e personale scolastico tutto: da domani, si torna a dare forma all’anno scolastico che verrà. Vi dono idealmente questa matita, e la dono anche a me. Che venga usata per imparare a scrivere, a contare, a disegnare. Che sia anche un ponte tra ciò che è #analogico e ciò che è #digitale, che ci aiuti a disegnare sorrisi e a “ritoccare” volti tristi. Potrà servire anche per formalizzare un rimprovero, una correzione: e, questi due elementi, all’interno del processo educativo non potranno mancare. Ai genitori, alle famiglie va una richiesta: siate protagonisti della crescita di bambini e ragazzi nel rispetto dei ruoli, delle emozioni, delle fragilità di ciascuno. La scuola è un calderone di allegra confusione, di fatica, di impegno, di sacrificio ed emozioni. Non dovrà mai diventare pretesto per scontri, rivendicazioni, sopraffazioni. E’ il luogo che tutti noi, a prescindere dalle votazioni conseguite, comunque portiamo nel cuore. Che sia una vera matita in grafite o, piuttosto, lo stilo di una l.i.m. non è poi così importante: importante, invece, diviene “disegnare” un cammino fatto di EDUCAZIONE e CONOSCENZA, oltre che di ESEMPIO. Buon inizio di anno scolastico a tutti coloro che mi leggeranno, con sincero affetto.
Andrea Cartotto
Trainer Andrea
🏁#ufficiale! Poco più di un anno fa, presentavo la mia candidatura (confidando di essere ammesso) per una qualifica professionale unica nel suo genere. Ricordo l’inoltro della domanda di iscrizione poco dopo la mezzanotte del giorno del mio compleanno e la soddisfazione di aver appreso, qualche tempo dopo, che era stata accolta. Dopo un percorso di #formazione propedeutico (condotto parallelamente ai tanti impegni professionali) sono orgoglioso di essere tra i POCHI docenti di ogni ordine e grado in #ITALIA ad aver conseguito il diploma di #EDU (Educational) #DESIGNER! Solo 2 LIGURI hanno conseguito il titolo, e sono felice di condividere questa enorme soddisfazione con una amica ed insegnante motivata, propositiva, umile, preparata: Antonella Marchesi! Grazie all’Ufficio Scolastico Regionale Lombardia per l’ottima organizzazione, alla referente del progetto Prof.ssa Cristina Bralia, alla mitica tutor Prof.ssa Rita Piazza e…sì, un po’ anche a me che in silenzio voglio sempre migliorare e ci credo, amando quello che faccio e cercando di metterci un pizzico di cuore.
Andrea Cartotto
Trainer Andrea
Ok, sono in ferie ma l’occasione mi sembrava troppo ghiotta: avete visto le novità introdotte da #Facebook? Nell’ultima versione della app, le icone presenti in alto (sistema operativo Android) diventano colorate quando sono selezionate: una piccola idea, gradevole per l’usabilità.
Con l’accesso al re dei social network da pc invece, via browser, ecco una miglioria molto interessante: gli elementi salvati (i post, cioè, di altri che decidiamo di salvare e “mettere da parte” per una futura consultazione) ora possono essere organizzati in RACCOLTE, assomigliando così sempre di più a veri e propri preferiti o segnalibri che molti di noi regolarmente utilizzano con i più comuni programmi di navigazione.
Facebook, insomma, punta sull’usabilità e cerca a mio avviso di creare un eco-sistema digitale in cui l’utente si trovi sempre più a suo agio: azioni per cercare di stabilizzare o aumentare il numero di utenti attivi, che sta risentendo della diffusione degli altri principali social media?
Provate le raccolte, intanto, e vedrete che sarà più comodo ritrovare quel post o quel video che giusto una settimana prima non avevamo potuto esaminare con la dovuta calma.
Andrea Cartotto
Trainer Andrea
Il nuovo Regolamento Generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE n. 2016/679), tecnicamente conosciuto anche come GDPR (General Data Protection Regulation), ha modificato e/o ritoccato vari aspetti della gestione digitale dei nostri dati. Laddove siano coinvolti i minori e ci si trovi in ambito scolastico, la soglia di attenzione diviene più elevata: ecco perché, per i vari amici Dirigenti Scolastici o Docenti di differente ordine e grado, può essere utile la lettura di un recente articolo a firma di Lucia Esposito reperibile cliccando QUI.
Ma…cos’è esattamente questo GDPR? Per rispondere a questa domanda, consiglio invece una lettura tratta direttamente dal Sole 24 Ore; basta cliccare QUI!
Aggiungo poi un personale consiglio: i migliori “garanti” della riservatezza personale restiamo sempre noi! Sono, infatti, i comportamenti degli utenti che creano informazioni, dati, elementi in grado di raccontare qualcosa circa la nostra esperienza online e offline.
Una informazione davvero in pillole: chi tra voi lettori ancora dispone di un unico indirizzo e-mail per qualsivoglia comunicazione, consideri di riservare un indirizzo e-mail per le comunicazioni di carattere strettamente personale o verso la Pubblica Amministrazione (ad esempio con destinatari Istituti Scolastici o uffici Asl), creandone un secondo da utilizzare per iscrizioni a newsletter, a siti di svago o altra natura o da trascrivere con leggerezza anche sul modello del concorso a punti del nostro supermercato di fiducia per ricevere il premio desiderato. Noterete come, in questo modo, calerà drasticamente il grado di spam (cioè spazzatura) in quello che decideremo essere il nostro account di posta più affidabile.
Andrea Cartotto
Trainer Andrea