Torno ad occuparmi di comunicazione aumentativa ed alternativa per il #sostegno e l’#inclusione con questo nuovo, breve videocorso in cui vi mostro una splendida applicazione web a base di software libero: #Cboard! Con Cboard, oltre ad una ampia gamma di pittogrammi, potremo ascoltare la pronuncia in diverse lingue delle nostre immagini, anche costruendo intere frasi.
Una risorsa preziosa dunque per l’accoglienza di allievi stranieri, per bes o più in generare per favorire le difficoltà nel linguaggio che si possano riscontrare. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!
[Una applicazione STREPITOSA!] Consultando questo nuovo videocorso, terza puntata della mia rubrica (playlist) dedicata al pacchetto di applicazioni gratuite de #LaDigitale, capirete il mio entusiasmo nel mostrarvi #Digiscreen: non esito a definirlo uno degli ambienti online più completi per lavorare in classe mediante la #lim o un più recente #monitor interattivo (#digitalboard). Dal lancio dei dadi virtuale per estrarre un argomento o nominativo di un alunno, passando attraverso la creazione di una nuvola di parole o di un qr code, in una unica e pratica finestra abbiamo davvero una formidabile cassetta degli attrezzi digitale. E perchè non usarla anche in estate, magari all’interno di un modulo #pon o come opportunità di svago intelligente per i ragazzi? Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!
Onorato della stima che l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana ripone, ancora una volta, in me, domattina e lunedì interverrò online – e sarà come tornare, dacchè manco da poco – a #Firenze alla Scuola Estiva di Formazione per Docenti. Parlerò di strategie #digitali per l’#inclusione, di risorse e metodologie. Insomma, altro che impegni che si diradano! Buona serata!
In questo nuovissimo videocorso, vi presento un meraviglioso ambiente di apprendimento per la #musica, gratuito e completamente online: parlo di #Musicca, che vanta milioni di utenti mensili in più di 150 paesi! Sarà possibile suonare i principali strumenti virtuali come il #pianoforte, la #chitarra, ecc… direttamente dai nostri dispositivi, svolgere esercizi per conoscere le note ed altro ancora! Il tutto, come se fossimo in un videogioco, potendo anche ottenere punti e sbloccare livelli successivi! Insomma, Musicca vi conquisterà, ne sono certo! Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!
Criamo facilmente ed online mappe e schemi!] La creazione di #mappe concettuali, mentali e schemi facilita l’apprendimento per tutti. Vi propongo, dunque, una “nuova” e semplicissima applicazione web che si aggiunge all’intera rubrica (playlist) presente qui, sul mio canale, con la selezione delle migliori apps per la creazione di mappe e schemi. Impariamo insieme ad usare, con un browser e senza alcuna registrazione, Draw.io (potete tranquillamente accedere digitando app.diagrams.net). Con qualsiasi dispositivo (#computer e #tablet in particolare) creare una efficace e pulita mappa pronta da esportare o stampare sarà davvero semplice! Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!
Ricordare la Giornata della #Memoria senza cadere nella retorica, non è semplice. Ci provo, però, condividendo un approfondimento uscito sulle pagine de Il Secolo XIX domenica: pensare che la #Shoah sia stata concepita in una ”ordinaria” riunione, da esseri umani (almeno nelle fattezze) ammutolisce. Leggete anche voi, ingrandendo la foto. L’argomento mi ha sempre appassionato da studente, tanto da divenire argomento centrale della mia tesina per conseguire quella Maturità Classica a cui sarò grato per tutta la vita. Studiai le opere di un artista di fama internazionale di origine ebraica, Marc #Chagall, le cui spoglie riposano a pochi passi dall’Italia nel cimitero francese di Saint-Paul-De-Vence. Una delle sue opere che mi colpí maggiormente fu quella che osservate qui, “La Crocifissione bianca”, con cui l’artista anticipò tragicamente l’#Olocausto. Ebrei, disabili, minoranze, omosessuali ed altri ancora CROCIFISSI in nome…del nulla. Perdonino le vittime ed i superstiti questi tempi attaversati da urla, polemiche, prepotenze, furberie. Credo che il racconto costante ed una memoria indelebile siano il minimo sindacale per poterci definire appartenenti alla cosiddetta “umanità”. Quella che ogni giorno rischiamo di perdere. #trainerandrea #cartottoanalogico #giornatadellamemoria
[Una idea semplice per la #DDI] In perfetta ottica #didattica#digitale integrata, sono lieto di proporvi una semplice e carinissima attività: la creazione, cioè, di un vero e proprio puzzle con tessere digitali partendo da una immagine personalizzata scelta da noi! Ai nostri alunni / destinatari, il compito in chiave #gamification di svelare il mistero ricomponendo, ad esempio, l’opera d’arte di un artista noto o l’immagine simbolo di un periodo storico. A voi la scelta! Buona visione di questa video pillola e, come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni
Attenzione: ora che l’azienda #Facebook ha cambiato nome ed assetto in #Meta sta tornando in auge tra gli utenti la pubblicazione della SONORA BUFALA che trovate qui sotto! Ragionate! Nessuna pseudo formula di consenso scritta in un post può avere alcuna validità, voi accettate già le condizioni di utilizzo di un servizio la prima volta che fornite i vostri dati e vi registrate per usarlo! E resistete alla tentazione di fare giochini/test che vi dicano che animali siete: per “giocare”, consentite che il produttore del gioco/servizio legga alcuni dati del vostro profilo. Ipse dixit, condividete con i vostri contatti.
Come ogni anno, ecco i miei Auguri per questo #Natale dalle mille sfaccettature. Il pensiero va inevitabilmente a chi si sente disilluso, a chi soffre, agli anziani, ai più piccoli, ai più fragili, a chi si troverà al lavoro perché in turno e a tutti noi. La pandemia non è riuscita a renderci migliori, chissà che non ci riesca un bambino la cui storia risale alla notte dei tempi: ci attende in una grotta e all’interno di una mangiatoia, ultimo tra gli ultimi eppure Re dei Re. Buon e prudente Natale!