Buoni consigli, Pillole

Come identificare il suono degli uccelli con l’app BirdNET e l’AI

[#Scienze, #Natura e #Tecnologia!] Un nuovo videocorso registrato #live in esterna per mostrare una app che consentirà ai nostri ragazzi di imparare divertendosi, riconoscendo con un alto grado di attendibilità i versi degli uccelli presenti nell’ambiente circostante con la formidabile app #BirdNET, in grado di fornire anche informazioni sulle specie, l’habitat ed altro ancora. Una attività tanto semplice quanto stimolante, da svolgere da soli o con i genitori e gli insegnanti in ambiente scolastico o domestico: può bastare anche il terrazzo di casa! Come sempre graditi/e feedbacks e condivisioni!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Google ci porta faccia a faccia con i dinosauri, in 3D ed in realtà aumentata!

Vi regalo, in una manciata di minuti, una chicca ideata da #Google che molto probabilmente non conoscete! Si tratta di quelle che definisco piccole idee ad effetto “Wow”: incontriamo i dinosauri più celebri, in 3D ed in realtà aumentata, direttamente sullo schermo dei nostri telefoni o tablet. Una idea semplice e carina da provare con i nostri bambini o ragazzi in vacanza e a scuola! Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni, buon pomeriggio e buon proseguimento del periodo estivo! 😉

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Pillole

Come scaricare e come funziona la app Immuni [procedura commentata ed analisi]

[Ho installato la app Immuni e la commento passo passo con voi] #Immuni sì, Immuni no, pare essere uno dei dibattiti di queste ultime settimane; #Privacy sì, Privacy no, ma sappiamo veramente cosa richieda Immuni ai nostri dispositivi per funzionare? Se potrà aiutarci nelle misure di contenimento del Covid-19, lo scopriremo tra un po’, però mi è parso opportuno commentare passo passo, in maniera analitica, – argomentata ed accessibile a tutti – come installarla sul proprio dispositivo e quali azioni occorrano per avviarla. Fatemi sapere che ne pensate, e condividete con i vostri contatti che pensate desiderino essere informati.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Come condividere lo schermo di smartphone o tablet sul computer o sulla lim

Se almeno una volta avete avuto la necessità – o semplicemente, vi siete chiesti come fare – di condividere lo schermo dello #smartphone o #tablet sul #computer o sulla #lim per mostrare, a colleghi o ad allievi, come utilizzare una determinata app, questo è il video che fa al caso vostro! La procedura che vedremo, commentata passo passo, è quella del “mirroring”: potremo cioè – in #DaD ma anche nella didattica in presenza – mostrare comodamente quanto stiamo facendo sul nostro dispositivo mobile su un altro schermo, decisamente più grande e visibile così da altri. Occhio alle semplici 2 premesse necessarie, nel videocorso vi spiego come procedere in poche mosse! Buona domenica, come sempre graditi/e feedbacks e condivisioni!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Il mio sguardo sull'IT, Pillole

Whatsapp ed il limite di etá: una moderna barzelletta

Avrete ascoltato o letto lo pseudo-dibattito circa l’etá da innalzare per l’uso di #whatsapp. Bene, ecco dunque come si presenta il temibile controllo con l’ultimo aggiornamento della app, in questo caso facendo riferimento alla versione per #Android. É sufficiente un tocco sul quadratino, che naturalmente puó compiere chiunque. Ecco, quindi, perché credo fortemente nel mio lavoro e di quello di tanti insegnanti: educare al #digitale significa educare comportamenti ed azioni, prima di qualunque filtro tecnologico.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Pokémon Go: un video che dovete guardare!

Il fenomeno #Pokémon Go ha raggiunto dimensioni planetarie, ma…meno male che il primo premio per l’originalità rimane sempre saldamente in tasca a noi italiani!

Guardate, infatti, questo esilarante video parodia!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Storia dello smartphone…in una sola infografica!

Il dispositivo tecnologico (alias “mobile device”) che è entrato più a far parte della nostra vita quotidiana è, di sicuro, lo smartphone: sostanzialmente, un cellulare evoluto predisposto alla multimedialità e con accesso ad internet.

Con l’ avvento, poi, di offerte comprensive di “giga” mensili per navigare sulle nostre pagine web o con le apps preferite, l’evoluzione della “specie” smartphone sembra essere davvero inarrestabile.
Per dare uno sguardo al passato, senza dimenticare il presente ed incuriositi dal futuro vi consiglio questa completa infografica reperita in rete che spazia dagli albori, nel 1946, sino al…2016!

Verso l’infinito…e oltre?

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

infografica storia smartphone
Evoluzione dello smartphone nel tempo

Buoni consigli, Tecno Recensioni

La guida tv a portata di dito

Gran bella idea i sistemi operativi mobili: tra questi, a mio avviso, dal punto di vista della personalizzazione eccelle Android, che mette a disposizione sul suo market una grande quantità di applicazione gratuite (ed anche alcune a pagamento dietro modica cifra) che rispondono alle più variegate esigenze di noi utenti ed appassionati. Dopo averlo scelto con soddisfazione  da tempo per equipaggiare il mio fedelissimo smarpthone, quest’oggi all’interno della mia rubrica Tecno Recensioni voglio segnalarvi un’ottima applicazione gratuita, Guida Tv Gratis, che ci consente di avere in punta di dito i palinsesti dei principali canali televisivi per tenere sotto controllo la messa in onda della nostra serie tv o trasmissione preferita o per vedere  semplicemente cosa offre il piccolo schermo.

Punti di forza dell’applicazione sono la grafica pulita, un’ampia gamma di canali disponibili e la possibilità – cliccando su una trasmissione – di aggiungerla direttamente con un tocco al calendario di sistema dello smartphone o del tablet per ricordarci di seguirlo.

Tra i palinsesti che possiamo consultare troviamo quelli di Rai, Mediaset (canali in chiaro e pay per view) e numerose altre emittenti che trasmettono in digitale terrestre. Disponibile anche la programmazione di Sky, per la quale tra l’altro esiste un’applicazione dedicata ;-).

Lato negativo è la possibilità di utilizzo del programma solo online, ma considerando la diffusione sempre maggiore delle connessioni mobili questo potrebbe essere un aspetto che può comodamente essere posto in secondo piano.

Una comoda soluzione insomma che, se non sostituisce il caro vecchio Tv Sorrisi e Canzoni e i suoi “simili” di certo li affianca facendo il suo dovere senza fronzoli.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea