Buoni consigli, Pillole

Come apprendere (e far apprendere) la lingua inglese con il web e la multimedialità

Nuova idea (non solo per la scuola) e nuovo videocorso dedicato ai Docenti di Lingua Inglese ma anche, perchè no, ai colleghi di altre discipline e a tutti coloro che vogliano proporre contenuti in lingua secondo il metodo #clil. La risorsa che vi propongo, commentata come sempre passo passo, è davvero piacevole e strutturata: tra un video ed una challenge, apprendere e far apprendere la lingua #inglese diventeranno un “serissimo” gioco didattico! Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni, grazie!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

I miei progetti, Pillole

Uno strano incontro [animazione per i più piccoli su inclusione ed emozioni]

Da tempo desideravo parlare ai più piccoli, con la mia voce ma in stile cartoon, per raccontare loro una altrettanto piccola – ma per me, preziosa – storia di inclusione ed emozioni. Spero davvero di esserci riuscito e la dedico proprio a loro, ai bambini, perchè da subito non vedano nell’altro un nemico, perchè a fronte di un compagno accigliato e dinnanzi alle difficoltà trovino sempre sulla loro strada due dei protagonisti della mia storia: pazienza e fiducia, appunto. Per i/le Docenti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria, per i/le Docenti di Sostegno e per gli Educatori, un mio piccolo e modesto dono a conclusione dell’anno scolastico, realizzato con uno dei tanti selezionati strumenti utili per la #didattica #digitale. Come sempre graditi/e feedbacks e condivisioni, grazie!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Come correggere schede in pdf degli alunni e renderle compilabili in digitale!

Videocorso della domenica, su richiesta di alcune colleghe: vi spiego qui, come sempre con un linguaggio diretto ed accessibile a tutti (sì, anche ai docenti che si sentono meno “digitali”) come correggere rapidamente ed online una attività ricevuta e compilata dagli alunni, in taluni casi a mano, e come rendere materiale già in nostro possesso (penso a schede didattiche in pdf, quiz, ecc…) compilabili da computer o tablet direttamente dagli alunni stessi. Come sempre, graditi feedbacks e condivisioni, ben lieto di essere stato utile. 

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Inizia la Scuola anche in Liguria!

(Da leggere sino in fondo, per favore. 😉) La scuola, è e deve essere metafora della vita. In classe, si è come attorniati da questi splendidi pastelli colorati: ognuno con una tinta precisa, qualcuno con la punta piú aguzza, alcuni con la punta piú precisa, taluni con la punta in grado di fare male se male utilizzata ed altri in grado di attenuare e mescolare gli altri colori, dando vita a nuove e splendide tinte sfumate. Al centro, nel cerchio vuoto che potete vedere in figura ci siamo noi, che nel mondo della Scuola operiamo perché ci crediamo, che continuiamo a credere nella dignitá, nel lavoro, nell’apprendimento, nella concordia. Quel cerchio è di ogni bambino o bambina affinché non si sentano soli, messi all’angolo. Le matite sono anche genitori, educatori, insegnanti, nonni, fratelli: preziosi tasselli che accompagnano lungo il meraviglioso cammino della Scuola, classe dopo classe. Diamo la mano allo studente o alla studentessa che eravamo, immaginiamo di condurlo verso il suono della campanella con un pizzico di emozione. Ragazzi, docenti, personale tutto: a vari tra voi lo diró a voce, ma vi rivolgo qui L’AUGURIO PER L’INIZIO DI UN NUOVO VIAGGIO SCOLASTICO: che la coscienza e l’educazione vi siano custodi e compagne.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Una matita…per salutare il nuovo anno scolastico.

matita con sfondo grigio

Amici e colleghi docenti, educatori, dirigenti scolastici, personale ata e personale scolastico tutto: da domani, si torna a dare forma all’anno scolastico che verrà. Vi dono idealmente questa matita, e la dono anche a me. Che venga usata per imparare a scrivere, a contare, a disegnare. Che sia anche un ponte tra ciò che è #analogico e ciò che è #digitale, che ci aiuti a disegnare sorrisi e a “ritoccare” volti tristi. Potrà servire anche per formalizzare un rimprovero, una correzione: e, questi due elementi, all’interno del processo educativo non potranno mancare. Ai genitori, alle famiglie va una richiesta: siate protagonisti della crescita di bambini e ragazzi nel rispetto dei ruoli, delle emozioni, delle fragilità di ciascuno. La scuola è un calderone di allegra confusione, di fatica, di impegno, di sacrificio ed emozioni. Non dovrà mai diventare pretesto per scontri, rivendicazioni, sopraffazioni. E’ il luogo che tutti noi, a prescindere dalle votazioni conseguite, comunque portiamo nel cuore. Che sia una vera matita in grafite o, piuttosto, lo stilo di una l.i.m. non è poi così importante: importante, invece, diviene “disegnare” un cammino fatto di EDUCAZIONE e CONOSCENZA, oltre che di ESEMPIO. Buon inizio di anno scolastico a tutti coloro che mi leggeranno, con sincero affetto.

        Andrea Cartotto

Trainer Andrea