Buoni consigli, Pillole

Impariamo ad usare le lavagne digitali: Open Board

Sapevate che il software libero (#opensource) esiste anche sotto forma di pratica e semplice lavagna #digitale, da installare gratuitamente in ogni sistema operativo e con la possibilità di registrazione dell’audio del docente e di tutto ciò che viene tracciato? Ve lo racconto qui, in questa nuova puntata del ciclo di miei videocorsi dedicato all’uso delle lavagne digitali: efficaci per la didattica a distanza (#dad). Sempre graditi/e feedbacks e condivisioni, buon sabato! 

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Un nuovo modo di inviare messaggi vocali con WhatsApp

➡️https://youtu.be/bfqmXe3XRH8⬅️

Stanchi di tenere premuto il dito sullo schermo per registrare messaggi audio #whatsapp, magari anche lunghini? Vi racconto qui un trucco semplicissimo per evitarlo e parlare in tutta tranquillità. Come sempre, date uno sguardo e condividete con i vostri contatti che potrebbero essere all’oscuro!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Il mio sguardo sull'IT, Pillole

Conosci il cimitero di Google?

Puó aver accusato piccoli grandi fallimenti anche un colosso come Google?

Direttamente dal canale Telegram della collega docente e formatrice Rachele Zinzocchi, una interessante segnalazione. Cliccando QUI é possibile fare una visita – tranquilli, per nulla macabra – al “cimitero di Google”.

Un sito, cioé, che racchiude in chiave grafica e testuale le piattaforme lanciate da Big G, talvolta in pompa magna, che si sono dovute comunque piegare all’insuccesso e allo scarso gradimento da parte degli utenti, al punto da decretarne la chiusura.

L’ultimo, in ordine di tempo, é Google+, quello che doveva essere l’anti-facebook e non ha invece retto all’impatto con il re dei social networks.

Vi invito, allora, a curiosare cliccando sul link che trovate alcune righe sopra e, perché no, a scrivermi quante “defunte” piattaforme digitali siete in grado di ricordare!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Il mio sguardo sull'IT, Pillole

Ora, anche EDU DESIGNER certificato!

attestato edu designer

 

🏁#ufficiale! Poco più di un anno fa, presentavo la mia candidatura (confidando di essere ammesso) per una qualifica professionale unica nel suo genere. Ricordo l’inoltro della domanda di iscrizione poco dopo la mezzanotte del giorno del mio compleanno e la soddisfazione di aver appreso, qualche tempo dopo, che era stata accolta. Dopo un percorso di #formazione propedeutico (condotto parallelamente ai tanti impegni professionali) sono orgoglioso di essere tra i POCHI docenti di ogni ordine e grado in #ITALIA ad aver conseguito il diploma di #EDU (Educational) #DESIGNER! Solo 2 LIGURI hanno conseguito il titolo, e sono felice di condividere questa enorme soddisfazione con una amica ed insegnante motivata, propositiva, umile, preparata: Antonella Marchesi! Grazie all’Ufficio Scolastico Regionale Lombardia per l’ottima organizzazione, alla referente del progetto Prof.ssa Cristina Bralia, alla mitica tutor Prof.ssa Rita Piazza e…sì, un po’ anche a me che in silenzio voglio sempre migliorare e ci credo, amando quello che faccio e cercando di metterci un pizzico di cuore.

 

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Arrivano le raccolte di Facebook: salva ed ordina i contenuti che ti interessano


novità raccolte di facebook

Ok, sono in ferie ma l’occasione mi sembrava troppo ghiotta: avete visto le novità introdotte da #Facebook? Nell’ultima versione della app, le icone presenti in alto (sistema operativo Android) diventano colorate quando sono selezionate: una piccola idea, gradevole per l’usabilità.

Con l’accesso al re dei social network da pc invece, via browser, ecco una miglioria molto interessante: gli elementi salvati (i post, cioè, di altri che decidiamo di salvare e “mettere da parte” per una futura consultazione) ora possono essere organizzati in RACCOLTE, assomigliando così sempre di più a veri e propri preferiti o segnalibri che molti di noi regolarmente utilizzano con i più comuni programmi di navigazione.

Facebook, insomma, punta sull’usabilità e cerca a mio avviso di creare un eco-sistema digitale in cui l’utente si trovi sempre più a suo agio: azioni per cercare di stabilizzare o aumentare il numero di utenti attivi, che sta risentendo della diffusione degli altri principali social media?

Provate le raccolte, intanto, e vedrete che sarà più comodo ritrovare quel post o quel video che giusto una settimana prima non avevamo potuto esaminare con la dovuta calma.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea