Buoni consigli, Il mio sguardo sull'IT

Viaggio tra i tesori Olivetti, alla scoperta del primo Computer al mondo!

Dopo essermi recato fisicamente in un luogo ricco di suggestione e storia, l’Archivio Storico #Olivetti di #Ivrea, ho deciso di accompagnarvi (con particolare attenzione per i/le nostri/e ragazzi/e) in un viaggio digitale ad #Ivrea alla scoperta del Primo Computer da tavolo al mondo! Con aneddoti, curiosità ed episodi storici vi racconto la figura di Adriano #Olivetti e l’importanza del nostro paese nella nascita dell’Informatica moderna! Un video pensato non solo per i Docenti di #Tecnologia ma – nelle mie intenzioni – da me fortemente voluto per raccontare A TUTTI un importante pezzo della storia dell’#Italia del dopoguerra e per veicolare questo messaggio sia ora che il prossimo anno nelle classi. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Come identificare il suono degli uccelli con l’app BirdNET e l’AI

[#Scienze, #Natura e #Tecnologia!] Un nuovo videocorso registrato #live in esterna per mostrare una app che consentirà ai nostri ragazzi di imparare divertendosi, riconoscendo con un alto grado di attendibilità i versi degli uccelli presenti nell’ambiente circostante con la formidabile app #BirdNET, in grado di fornire anche informazioni sulle specie, l’habitat ed altro ancora. Una attività tanto semplice quanto stimolante, da svolgere da soli o con i genitori e gli insegnanti in ambiente scolastico o domestico: può bastare anche il terrazzo di casa! Come sempre graditi/e feedbacks e condivisioni!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Occhio ai social!

Quando gli account fake su Facebook hanno le idee decisamente confuse…😉😜 Per i ragazzi, ma anche per gli adulti distratti: MAI fare affidamento su una foto, sul web, e fare controlli SEMPRE.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

2 risorse per un ottimo Safer Internet Day 2019!

logo ufficiale safer internet day 2019

Oggi, 5 febbraio, ricorre l’importante Giornata Internazionale dedicata alla sicurezza su Internet! Parlo, infatti, del Safer Internet Day!

Anche in Italia, in numerose località si sono svolti o sono ancora in svolgimento incontri importanti di formazione e divulgazione su questo tema di scottante attualità: come ripeto, infatti, sempre nei miei corsi l’educazione civica digitale è e deve essere alla portata di tutti, oltre a rappresentare una competenza fondamentale per ogni adulto e ragazzo.

Vi offro, subito qui sotto, un paio di risorse semplici e (spero) davvero utili per un momento di auto-formazione e condivisione:

logo ufficiale google
Fonte: http://www.google.it

https://beinternetawesome.withgoogle.com/it_it

Nuovo portale informativo di Google pensato per genitori, insegnanti, ragazzi. Offre sezione di libera consultazione, piccoli test interattivi per saggiare le proprie conoscenze in materia di sicurezza sul web ed altre risorse aggiuntive;

 

andrea cartotto e mister internet

https://bit.ly/galateointernet

Poteva forse mancare quella che considero la mia “creatura”, cioè il progetto nazionale di Educazione Civica Digitale “Il Galateo di Mister Internet”? Dal link sopra è possibile scaricare gratuitamente la versione del decalogo sulla sicurezza in rete più adatta alla propria fascia di età: azzurra per i bambini, rossa per i ragazzi, verde per i giovani e arancione…per tutti!

Perchè Internet è e rimarrà un luogo di tutti, ricco di informazioni meravigliose e splendide opportunità da saper cogliere: a ciascuno di noi, nella navigazione di ogni giorno, il compito di renderlo sempre più un luogo accogliente e “pulito”.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Il mio sguardo sull'IT, Pillole

Whatsapp ed il limite di etá: una moderna barzelletta

Avrete ascoltato o letto lo pseudo-dibattito circa l’etá da innalzare per l’uso di #whatsapp. Bene, ecco dunque come si presenta il temibile controllo con l’ultimo aggiornamento della app, in questo caso facendo riferimento alla versione per #Android. É sufficiente un tocco sul quadratino, che naturalmente puó compiere chiunque. Ecco, quindi, perché credo fortemente nel mio lavoro e di quello di tanti insegnanti: educare al #digitale significa educare comportamenti ed azioni, prima di qualunque filtro tecnologico.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Lettura consigliata per il Primo Maggio


Pur se é giornata di “riposo”, vi regalo un consiglio di #lettura prezioso per chi pensa di conoscere le dinamiche dei #social o…per chi non le conosce per nulla. Ricordate: “se un prodotto o servizio é gratis e diffuso a livello mondiale, il prodotto sei tu”. Complimenti a Focus anche per altri contenuti interessanti: da pag. 53, il racconto dell’universo. Un professionista, si tiene informato anche cosí (e Focus ha la sua app di realtà aumentata, scaricatela ed inquadrate la copertina e le aree segnalate). Buon Primo Maggio! 😉

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Il mio sguardo sull'IT

Vi spiego perchè usare Internet con approssimazione non ha senso

immagine internet e e-commerce

Secondo una fonte attendibile come l’osservatorio indipendente Audiweb, che ha recentemente rilasciato i dati relativi al consumo di Internet – in Italia – relativi ad ottobre 2017 (quella che in gergo viene definita “digital audience”), in quel mese gli utenti unici sono stati circa 33,1 milioni.
Il 78,5 % consulta Internet da un qualunque dispositivo mobile, relegando la fruizione dal computer al 21,5 %.
Questo, che cosa significa? Che il web, ormai, è a portata di tasca e a tutti gli effetti può definirsi un servizio universale, al pari dell’acqua. Questo, infatti, è l’esempio che faccio a bambini e ragazzi di moltissimi istituti scolastici liguri, quando ho il privilegio di incontrarli per parlare loro della vita quotidiana, sempre più digitale, e di come sia indispensabile la conoscenza per godere delle tante opportunità offerte proprio dalla grande rete. Chi dice, a priori, che Internet sia pericolosa mente. Anzi, pecca di superficialità, poiché Internet è neutra per definizione. Pensiamo per un attimo al funzionamento del motore di ricerca più noto al mondo: Google.
Noi inseriamo all’interno di una casella di ricerca alcune parole chiave, preferibilmente separate dallo spazio, avviamo la ricerca e Google – tramite calcoli complessi e fulminei – dopo aver scandagliato la rete ci restituisce quelli che, secondo lui, sono i risultati più pertinenti.
Ecco, quindi, che possiamo desumere una delle regole principali per usare consapevolmente Internet per documentarci o per approfondimenti: prima di prendere i suoi risultati per oro colato, abituiamoci ad aprire e confrontare almeno tre dei risultati presenti in prima pagina, dopo aver effettuato una ricerca. Facendo una comparazione delle informazioni che troveremo, potremo ricavare una informazione che, almeno, risulti più aderente possibile alla nostra ricerca e alla verità.
Nel 2018, abbracciare la cultura del proibizionismo credendo di tenersi alla larga dai pericoli del web risulta davvero anacronistico. Ecco perché diviene fondamentale conoscerne le dinamiche e disporsi ad apprendere, con curiosità, per trarne il massimo profitto.
Vorrei ragionare con i lettori sul timore psicologico di alcuni, tra noi, nell’effettuare acquisti in rete: “e se poi non arriva ciò che ho ordinato? Se prendono più soldi del dovuto? E se…” I quesiti potrebbero andare avanti a lungo, ed è per questo che desidero condividere alcune regole basilari e pratiche per operare con fiducia sul web.
Utilizzare una carta di credito rigorosamente ricaricabile appartenente ai circuiti Visa o Mastercard rappresenta una prima e largamente riconosciuta tranquillità. In seconda battuta, proprio perché ho illustrato alcune righe sopra come il funzionamento di Google sia affidato a calcoli “non umani”, consiglio sempre di visitare anzitutto siti web dalla comprovata affidabilità nell’ambito del commercio elettronico. Ormai, il colosso Amazon è entrato a far parte del lessico comune e delle abitudini di molte famiglie italiane: questo, proprio perché ha saputo costruire nel tempo una efficace reputazione digitale in tema di gestione dei pagamenti, politica dei prezzi, spedizioni e resi efficaci. Una buona soluzione, quindi, potrebbe essere cercare dapprima tra le sue pagine il prodotto da noi prescelto, senza ricorrere ad una ricerca generica su Google. Inoltre, a tutela del commercio al dettaglio e dei tanti operatori che, quotidianamente, offrono un servizio di qualità presso i loro punti vendita sul territorio, occorre ribadire che il risparmio ottenibile tramite un acquisto elettronico può risultare tale dal punto di vista del portafoglio ma non in termini di tempo. E’ buona norma, infatti, leggere con attenzione i dettagli riportati sulle schede online di ogni prodotto che intendiamo acquistare: statisticamente, una lettura accurata e non frettolosa dei dettagli di un prodotto (ad esempio materiale di cui è composto, eventualmente colori o taglie se si tratta di abbigliamento, consigli del venditore, tempi e costi di spedizione) può abbattere di circa il 90 % gli inconvenienti in cui è possibile incappare. Aggiungiamo, a quanto descritto, che è sempre buona norma effettuare un acquisto in Italia, o almeno nel raggio d’azione della Comunità Europea.
Per educare, sin dalla più tenera età, i nostri figli alle regole basilari di “convivenza” e tutela – degli adulti, ma soprattutto dei minori – su Internet, da anni con alcuni stimati professionisti e compagni di avventura come l’Avvocato Marco Todaro e la Psicologa Katya Iannucci ci rechiamo in moltissimi Istituti Scolastici liguri, di ogni ordine e grado, per formare su questi temi famiglie e docenti che ci onorano, in ogni località, di importanti presenze e riscontri. La legge, offre necessarie e chiare norme per regolamentare, a sua volta, i comportamenti che con troppa leggerezza rischiamo di porre in essere mediante la rete ed i social media come facebook (sì, media come plurale latino, perché si tratta di mezzi di comunicazione); la psicologia indaga su come la nostra mente si faccia influenzare e tenda a distinguere la vita online con quella offline, mentre si tratta sempre e solo di vita reale; la tecnologia ci viene incontro con strumenti e risorse, spesso gratuite, che opportunamente impiegate e conosciute da tutti gli utenti della rete possono rappresentare un baluardo sicuro per godere, davvero, della bellezza che Internet ci mette a disposizione, ogni giorno.
Per i bambini ed i ragazzi – ma scoprirete che è consigliata la lettura anche agli adulti – è disponibile gratuitamente, in formato digitale, una doppia versione del “Galateo per Internet” che ho ideato e scritto pensato proprio alle loro esigenze e al loro linguaggio. E’ possibile consultarlo e scaricarlo semplicemente digitando, nella barra degli indirizzi del proprio programma di navigazione (il cosiddetto browser) http://bit.ly/galateointernet.
Da Sanremo e da Sanremese, una piccola guida che mi riempie di orgoglio e che viene utilizzata in molti Istituti Scolastici d’Italia, con il Patrocinio della Fondazione Franchi, dell’Unicef Liguria e del Club per l’Unesco di Sanremo.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Il mio sguardo sull'IT

Come la penso sull’uso dello smartphone in classe

esempio uso smartphone alunna

 

Alla luce della recente intervista rilasciata dalla Ministra Fedeli (l’articolo del quotidiano “La Repubblica”, qui), e su segnalazione dell’amico e collega docente del Veneto, Giovanni Benetti, prendo la parola su un tema attualissimo. In veritá, é giá stato scritto tutto ed il contrario di tutto sul tema dell’uso dello #smartphone in classe, e mi voglio unire al dibattito rimarcando solo alcuni concetti: 1) é pacifico che gli alunni abbiano, con sé il telefono in classe; 2) il docente non puó e non deve passare il suo tempo a fare il “cane da guardia” per controllare cosa accada con i vari smartphone; 3) smartphone e tablet, usati nella maniera adeguata, rappresentano uno strumento digitale in grado di potenziare la normale didattica. E, allora, che si fa? I genitori, comincino a responsabilizzare i figli nelle case, dove il telefono viene usato praticamente senza alcun controllo e, a seguire comprendano e siano di aiuto ai docenti. L’Istituto puó aiutarsi con una manleva, che sgravi i docenti da responsabilitá specifiche, ovvero: se tu, alunno, porti il telefono in classe, devi averne cura ed utilizzarlo secondo le indicazioni del docente, altrimenti sei libero di non portarlo con te. E per la Didattica? Con adeguata #formazione, seria, di docenti, studenti e genitori, lo smartphone puó divenire formidabile strumento per suscitare curiositá, offrire stimoli, approfondire, comunicare. Con risorse selezionate, adeguate, mirate. Idem il tablet, che anzi ancor piú si presta, all’interno di cl@ssi 2.0. Quindi…Il dibattito, forse, poteva essere evitato. O forse no, se serve a chiarire alcuni punti che, altrimenti, ingenerano solo confusione. L’equazione perfetta prevede sempre TECNOLOGIA e CERVELLO. Occorre fare attenzione che, come si scarica la batteria dello smartphone, non si scarichi quello. Lí, sarebbero dolori.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

 

Buoni consigli, Il mio sguardo sull'IT

I diversi tipi di bufale su #internet

7modididisinformare_vb

Su www.valigiablu.it, efficace sito di giornalismo digitale, è apparsa l’immagine che riproduco qui sopra in merito al fenomeno attualissimo della “disinformazione in internet” e delle bufale che, ciclicamente, appaiono su web, social e programmi di messaggistica immediata come whatsapp. Chi mi segue, sa che da tempo conduco la mia personale “battaglia” professionale proprio contro le bufale (vedi il mio precedente articolo, cliccando QUI, con un buon consiglio per riconoscere le cosiddette fake news), e devo dire che i 7 modi di disinformare descritti nell’immagine sintetizzano perfettamente gli scenari digitali in cui tutti noi ci possiamo trovare, e in cui non dobbiamo cadere.

Teneteli dunque a mente, date un’altra letta a questo mio post e…mi raccomando, occhio a dove piazzate il mouse (o le dita, nel caso in cui utilizziate in prevalenza dispositivi mobili)! 😉

 Andrea Cartotto

 Trainer Andrea