Buoni consigli, I miei progetti

Il mio contributo sul numero speciale della rivista Bricks, dedicato a #DigitalDivide e #Inclusione

➡️ https://bit.ly/bricks7-2021 ⬅️ È uscito oggi il numero speciale della prestigiosa rivista di AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico su #scuola e #innovazionedigitale#Bricks, in cui ho avuto il piacere di scrivere un contributo sull’importanza e l’impiego di software libero #opensource a scuola (con un focus su LibreOffice e #Openboard). Trovate il mio articolo nel link sopra, insieme a quelli di altri esperti di tutta Italia. Condividetelo con colleghi, Animatori Digitali, Dirigenti Scolastici. Grazie, come sempre e doverosamente, a Pierfranco Ravotto e Giuseppe Corsaro!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Il mio sguardo sull'IT

Iniziata, da poco, in streaming nazionale e internazionale, l’annuale LibreItalia Conference: il punto su Digitale e Software in Italia, con mio intervento

A partire dalle ore 9 e 40, in diretta nazionale ed internazionale (clic sul bottone sopra per seguirla, live) l’annuale LibreItalia Conference, appuntamento per fare il punto sullo stato del Software Open Source nella nostra vita digitale, nella Scuola, nella Pubblica Amministrazione.

Proprio per parlare di scuola, didattica a distanza e non solo interverrò alla Conference alle ore 12: trovate il programma dell’intero evento qui sotto.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, I miei progetti

Materiali in free download del mio corso di Formazione tenuto per l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e per Fondazione Franchi sull’open source nella Didattica

Da oggi, online e gratuitamente a disposizione di tutti (dietro licenza Creative Commons) la presentazione che ho utilizzato il 30 luglio nel corso in modalità webinar che ho tenuto per l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e per Fondazione Franchi. Ho parlato del Codice dell’Amministrazione Digitale e, soprattutto, di #softwarelibero ed #opensource nel mondo della #scuola, parlando di #educazionedigitale a Dirigenti Scolastici, DSGA, Docenti tutti. Credo possa essere utile e di spunto anche semplicemente per cittadini e genitori, dunque…A voi la consultazione e la lettura! 😉

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Come modificare un pdf (testo e immagini) facilmente con LibreOffice

Verbali, relazioni ed altri documenti analoghi in formato pdf: ecco come apportare con facilità modifiche aggiungendo o rimuovendo porzioni di testo o immagini. Basta LibreOffice, vi spiego in una manciata di minuti come procedere con la massima semplicità. Buona giornata e, come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, I miei progetti

Risorse, programmi, apps per tutti: open source, legali, gratuite, inclusive. Scopriamole/i insieme!

A casa, al lavoro e a scuola (ambito quest’ultimo a cui tengo molto, come è noto, da docente appassionato) è FONDAMENTALE usare con consapevolezza risorse e strumenti digitali. Ed è possibile e doveroso scegliere app e programmi open source, cioè a base di software libero, legali ed inclusivi. Ieri, in occasione del webinar nazionale a cui ho preso parte per LibreItalia con l’amico Giordano Alborghetti, ho proposto una carrellata pratica ed operativa di programmi, app e risorse sul web da utilizzare da subito ed in tutta sicurezza. Date uno sguardo al mio video-intervento e, come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Come utilizzare LibreOffice Draw per creare, con facilità, mappe e schemi

Gli strumenti digitali alla portata di tutti: ecco come utilizzare #software libero (#opensource), ed in particolare LibreOffice Draw, per creare con semplicità ed efficacia mappe e schemi per i nostri bambini e ragazzi. Draw, come ricordo sempre nelle mie lezioni in presenza, è anche un ottimo programma da utilizzare con la #lim. Provare per credere, buona domenica!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Il mio sguardo sull'IT, Pillole

Il software libero ESISTE!

Liberi di scegliere: che siano #windows o #linux, c’è sempre una alternativa di qualità al software proprietario e a pagamento: basta, appunto, saper e voler scegliere. Non si tratta di rimpiazzi o programmi di serie B, sia ben chiaro, parliamo di soluzioni ASSOLUTAMENTE alla pari se non superiori per usabilità e semplicità. A ciascuno il suo, insomma, purché frutto di prove e scelte e non di abitudini/imposizioni.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Il mio sguardo sull'IT

Perchè usare software libero? Ve lo spiego in questo video!

Perchè usare software libero (quello che chiamiamo anche “open source”) nella nostra vita quotidiana e in ambito scolastico?

Le risposte sono molteplici e, in questo estratto del mio recente intervento alla giornata nazionale Linux Day, in Liguria, cerco di darvi in circa 4 minuti le principali.

Buona visione!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Il mio sguardo sull'IT

Un font in aiuto per la dislessia: Dyslexie

Come alcuni di voi già sanno, il computer e le nuove tecnologie rappresentano un valido supporto per la dislessia (per chi desiderasse saperne di più, clic qui (fonte AID Associazione Italiana Dislessia) in età scolare, e non solo.

Per questo, ho accolto con piacere la notizia che un designer olandese, Christian Boer, abbia progettato e ideato un nuovo font, concepito per ottenere lettere e numeri dal tratto perimetrale marcato, con altezze diverse e una sorta di inclinazione corsiva che può appare quasi “fanciullesca”, così da permettere però – oltre ad una adeguata spaziatura – ad ogni carattere di essere ben distinguibile e con una sua connotazione: questo, venendo quindi incontro proprio alle difficoltà di scrittura e lettura che possano incontrare gli individui di sesso maschile o femminile con Disturbo Specifico dell’Apprendimento.

logo ufficiale font dyslexie

E’ possibile scaricare ed installare gratuitamente il font battezzato Dyslexie, utilizzandolo sia all’interno di comuni editor di testo come Microsoft Word, Libreoffice Writer, Openoffice Writer sia per la consultazione di pagine web (mediante il browser Firefox, ma non solo).

COME PROCEDERE: una volta arrivati sul sito ufficiale del progetto http://www.dyslexiefont.com clic sul pulsante verde download per scaricare gratuitamente la versione free del font in versione regular.

Compiliamo correttamente i campi richiesti con i nostri dati e, soprattutto, con un indirizzo mail valido, quindi completiamo la procedura cliccando in fondo su next step.

Riceveremo quindi una mail, scritta naturalmente con dyslexie font, in cui saranno presenti il link per scaricare il font ed un link ulteriore per scaricare un piccolo manuale di utilizzo ed installazione, in lingua inglese (attenzione, il link è utilizzabile una volta sola!)

COME INSTALLARE IL FONT SUL NOSTRO COMPUTER: per Windows 7, 8 e 8.1  è sufficiente fare doppio clic sull’icona del font appena scaricato e cliccare poi installa. Per Windows Xp e Vista occorrerà semplicemente fare clic con il tasto destro sull’icona del font scegliendo poi con il tasto sinistro il comando taglia, per poi aprire il pannello di controllo, la cartella CARATTERI, facendo clic con il tasto destro in un punto vuoto e scegliendo con il tasto sinistro il comando INCOLLA per aggiungere il font ai caratteri di sistema.

UTILIZZARE DYSLEXIE PER SCRIVERE UN TESTO: sarà sufficiente aprire un comune editor di testo e scegliere dalla tendina che racchiude l’elenco dei caratteri o da formato-carattere nella barra dei menù il font dyslexie, per poi cominciare a scrivere.

COME UTILIZZARE DYSLEXIE CON IL BROWSER: consiglio di scaricare dalla mail automatica a cui facevo riferimento prima il manuale illustrato, in cui vengono mostrati i pochissimi passaggi, illustrati con figure, valevoli per FIREFOX.

E con l’ultimo post dell’anno, giungano a tutti voi i miei auguri!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea