Arricchisco la playlist già presente sul mio canale You Tube dedicata all’ #intelligenzaartificiale con una nuova e SBALORDITIVA applicazione web in grado di farci creare, davvero in pochi minuti e con accorgimenti professionali, una presentazione video con tanto di conduttore digitale, oppure ancora dando voce realisticamente ad una foto personale! Signori e Signore, ecco l’#AI al lavoro: nulla da temere, molto da conoscere ed approfondire. Immaginiamone, infatti, un uso didattico per dare voce alla disabilità, ed altro ancora. Come sempre, graditissimi/e condivisioni e feedbacks!
Primo videocorso del nuovo anno scolastico (a proposito, buon inizio a tutti/e!) dedicato ad una applicazione #web che risulta un perfetto mix tra un #quaderno ed una #lavagna digitali: #Sketchpad! Utilizzabile da qualsiasi dispositivo e sistema operativo, è free e non richiede alcun account per l’utilizzo. Da provare, dunque, e grazie per avermi seguito anche nel periodo estivo! Come sempre, graditissimi feedbacks e condivisioni. Basta iscriversi al canale, inoltre, per ricevere, in automatico una notifica ad ogni nuovo videocorso pubblicato.
MONUMENTALE POST della cara Prof.ssa Licia Landi, che cita il Washington Post, in cui si centra il punto! In attesa che, a brevissimo, la scuola riprenda anche in #Liguria, qualche chiarimento per i più “distratti”, poiché malafede o demagogia neppure le considero: 1) la #dad a suo tempo è stata L’UNICA risposta possibile della Scuola alla pandemia; 2) al netto delle palesi carenze di connettività italiane, ha fallito chi NON ha saputo cambiate metodologia e ha pensato di trasporre una lezione frontale in rete; 3) la didattica digitale è SEMPRE stata ed è una GRANDE opportunità; 4) il docente DEVE essere un Professionista della comunicazione, deve ascoltare i ragazzi e usare le TECNOLOGIE DIGITALI con competenza, sapendo SCEGLIERE quali (e non perché “le usa il vicino o ho letto che…); 5) eccettuate chiusure nazionali post lockdown del 2020, moltissime classi di vari ordini hanno lavorato IN PRESENZA; 6) chi pone in antagonismo didattica” tradizionale”e didattica “digitale”, NON ha capito a cosa servano entrambe ; 7) le famiglie, a qualsiasi età, hanno il DOVERE di trasmettere con il loro esempio i fondamenti MINIMI di Educazione e Rispetto digitali, che verranno poi ripresi ed ampliati certamente dai docenti; 8) la FORMAZIONE deve essere CONTINUA E PERMANENTE, è qualcosa di dannatamente serio e deve essere esercitata PROFESSIONALMENTE, e non con qualsivoglia improvvisazione (io e molti colleghi realmente Formatori ben lo sappiamo); 9) al netto di qualsiasi riflessione sulla campagna va**inale, le norme quali l’indossare la mascherina, rispettare le distanze, sanificare sempre le mani vanno rispettate SENZA SE E SENZA MA; 10) GENITORI, RAGAZZI, PERSONALE TUTTO DELLA SCUOLA: una parola, un piccolo gesto possono essere conforto e sprone per chi legge o ascolta. Che ognuno si impegni, si senta rispettato, sia empatico. BUONA SETTIMANA DI INIZIO ANNO SCOLASTICO A TUTTI/E!
Cari colleghi, care colleghe di ogni Ordine e Grado: con Gruppo Spaggiari Parma vi aspetto al webinar nazionale il 9 settembre, primo pomeriggio, dedicato alla #formazione sull’utilizzo per il prossimo anno scolastico dell’ambiente di apprendimento Google Workspace. Un bel ripasso, con approfondimenti, per partire carichi e cariche con vera competenza digitale!
Dopo essermi recato fisicamente in un luogo ricco di suggestione e storia, l’Archivio Storico #Olivetti di #Ivrea, ho deciso di accompagnarvi (con particolare attenzione per i/le nostri/e ragazzi/e) in un viaggio digitale ad #Ivrea alla scoperta del Primo Computer da tavolo al mondo! Con aneddoti, curiosità ed episodi storici vi racconto la figura di Adriano #Olivetti e l’importanza del nostro paese nella nascita dell’Informatica moderna! Un video pensato non solo per i Docenti di #Tecnologia ma – nelle mie intenzioni – da me fortemente voluto per raccontare A TUTTI un importante pezzo della storia dell’#Italia del dopoguerra e per veicolare questo messaggio sia ora che il prossimo anno nelle classi. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!
Pillola #digitale estiva! Ricordate la celebre trasmissione televisiva “Gira la ruota”? Ebbene, la stessa idea la ritroviamo – opportunamente perfezionata e resa accattivante – per la #Scuola e la #Didattica con Wheel of names! Nel tempo di un caffè, vi spiego come generare, personalizzare e proporre direttamente #online una ruota di nomi o immagini. Estrarre a sorte, così come effettuare una scelta casuale e che catturi l’attenzione, non è mai stato così facile! Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!
#Canva, è una delle applicazioni web del momento per la #Scuola. Eppure, lo ricordo, è nata nel 2012 (consultate il mio videocorso base su Canva presente sempre sul mio canale) e gode ora di uno dei suoi momenti di massimo splendore. Proprio con Canva possiamo, ad esempio, realizzare con disarmante facilità una gradevole ed efficace striscia a fumetti. Un modo semplice – ed adatto ad ogni età ed ordine di scuola – per fare #storytelling e coinvolgere i ragazzi. Ve lo racconto qui, con un linguaggio semplice e diretto! Graditi/e feedbacks e condivisioni! Buon proseguimento dell’estate!
Tra poco, in modalità DaD, avrò il piacere di intervenire come docente e relatore a #Prato, all’I.I.S. Marconi, all’evento di presentazione di un bel cartone in 3D ed altissima qualità sul #cyberbullismo, realizzato dai ragazzi in collaborazione con Italia 3D Academy. Parlerò di #netiquette (con il mio Progetto Nazionale di Educazione Civica Digitale “Il Galateo di Mister Internet”), di reputazione digitale ed altro ancora. #trainerandrea #formazione
Come creare con facilità un testo “bucato”, in gergo Cloze Test, da proporre con una modalità accattivante ai nostri allievi? Una attività didattica in perfetto stile gamification, che possiamo realizzare con una nota applicazione web: parlo di #Wordwall, che ho peraltro già trattato qui sul canale in un videocorso ad hoc (vi invito a cercarlo… ;-)) Un quiz ideale per differenti discipline, per verificare ad esempio la comprensione di un testo e per migliorare la capacità associativa. L’anno scolastico è quasi concluso ma…può essere proprio il periodo giusto per “alleggerire” una parte della lezione in presenza con una attività come questa, o per gettare un seme per l’anno che verrà! Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!
[Una piccola e piacevole novità] In questi mesi, abbiamo scoperto l’importanza e l’utilità delle #lavagne #digitali: per questo, aggiungo con piacere alla mia rubrica (playlist) dedicata proprio a loro e presente sul mio canale You Tube una nuova puntata dedicata ad una risorsa altrettanto nuova…Excalidraw! Un nome dal sapore fantastico (solo a me ricorda #Excalibur?) per una lavagna semplicissima e collaborativa che strizza l’occhio, però, ad un elevato grado di sicurezza offrendo addirittura la crittografia end-to-end per garantire la riservatezza durante la condivisione della lavagna con i nostri alunni. Questi, potranno operare sulla lavagna con immediatezza e naturalezza, e potremo poi esportare il tutto comodamente. Ah, e senza alcuna registrazione o accesso con un account! Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni, non resta dunque che provarla!