Anche in questo periodo estivo, la mia attivitĂ di divulgazione non va in vacanza: attenti alle piĂą recenti truffe bancarie, i dettagli nelle immagini a corredo del post. Condividete con i vostri contatti, amici o familiari per invitarli – come predico sempre – alla prudenza. La colpa non è MAI dei servizi #online ma di come vengono usati.
Ricordare la Giornata della #Memoria senza cadere nella retorica, non è semplice. Ci provo, però, condividendo un approfondimento uscito sulle pagine de Il Secolo XIX domenica: pensare che la #Shoah sia stata concepita in una ”ordinaria” riunione, da esseri umani (almeno nelle fattezze) ammutolisce. Leggete anche voi, ingrandendo la foto. L’argomento mi ha sempre appassionato da studente, tanto da divenire argomento centrale della mia tesina per conseguire quella Maturità Classica a cui sarò grato per tutta la vita. Studiai le opere di un artista di fama internazionale di origine ebraica, Marc #Chagall, le cui spoglie riposano a pochi passi dall’Italia nel cimitero francese di Saint-Paul-De-Vence. Una delle sue opere che mi colpà maggiormente fu quella che osservate qui, “La Crocifissione bianca”, con cui l’artista anticipò tragicamente l’#Olocausto. Ebrei, disabili, minoranze, omosessuali ed altri ancora CROCIFISSI in nome…del nulla. Perdonino le vittime ed i superstiti questi tempi attaversati da urla, polemiche, prepotenze, furberie. Credo che il racconto costante ed una memoria indelebile siano il minimo sindacale per poterci definire appartenenti alla cosiddetta “umanità ”. Quella che ogni giorno rischiamo di perdere. #trainerandrea #cartottoanalogico #giornatadellamemoria
Anche Google Italia dedica il suo logo personalizzato (il #doodle) alla ripresa dell’anno scolastico. Quanti sentimenti misti in capo agli alunni e al personale scolastico stesso, oggi, nel varcare la soglia della scuola! Il timore si somma all’entusiasmo, la prudenza al desiderio di normalitĂ . Credo che la parole d’ordine debba essere “rispetto”. Quello che si deve alla Scuola, come Istituzione, a coloro che hanno sofferto o ancora soffrono per aver contratto il virus, a chi ci ha lasciato e a loro, ai bambini e ragazzi. Mai come quest’anno varrĂ la regola aurea dell’esempio: se ci aiutiamo, tutti indistintamente, allora continueremo a vedere la luce e a crescere per sapere ed umanitĂ . Buon inizio dell’anno scolastico a tutti!
Su, ditemelo che non volete farmi trascorrere un periodo di ferie sereno e mi volete far venire la gastrite…Ma davvero ancora ci sono ADULTI o presunti tali che NON hanno capito che NESSUNA AUTORIZZAZIONE può essere espressa e concessa mediante un post sui social network? Davvero credete che il contenuto di un post o di una catena assuma un qualsiasi valore, ancor piĂą se si diffonde a mo’ di catena? Ripartiamo dalle basi, alcune le trovate qui sul mio Decalogo: https://bit.ly/galateointernet. Nel dubbio, NON condividete proprio nulla e, anzi…Scrivete solo dopo aver a lungo meditato sull’opportunitĂ di farlo. Ipse dixit, e questo post sì che potete condividerlo! (L’articolo integrale da Repubblica.it lo potete leggere qui: https://bit.ly/2YcEWLx)
Poter ascoltare la pronuncia corretta di un termine in lingua straniera (o in lingua italiana, se ad effettuare la ricerca è un alunno o un cittadino straniero) dalla voce di un essere umano – e non dalla classica sintesi vocale – è possibile, con Forvo. Una risorsa dalla consultazione agile, che integra comunitĂ di utenti di cui è anche possibile entrare a far parte. Adatta non solo i per i docenti di Lingue, ma per tutti noi. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni, grazie!
Si arricchisce la mia playlist (cioè, la rubrica) video dedicata alle lavagne digitali con il test dell’applicazione web Whiteboard.fi. Chi tra voi giĂ mi segue, sa che le lavagne digitali paiono simili ma presentano, praticamente sempre, alcune differenze che le rendono complementari. Qui, ad esempio, troviamo grande facilitĂ d’uso, non occorre alcuna registrazione ed abbiamo anche il controllo delle lavagne degli alunni. Nel videocorso, vi spiego passo passo come procedere.Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni, buona serata!
Per stimolare l’attenzione e l’apprendimento dei nostri allievi, creare un quiz interattivo facile da realizzare e proporre può essere una valida soluzione! La cosiddetta “gamification” nella didattica (il modello del gioco applicato all’apprendimento) risulta efficace nella #dad, e non solo! In questo nuovo videocorso commento con voi, passo passo, la creazione di una attivitĂ basata ad esempio sull’abbinamento delle parole ai giusti concetti. A voi, come di consueto, la “prova su strada”, ma anche questa è una risorsa che non nasce ora e che, dunque, possiamo considerare collaudata. Come sempre graditi/e feedbacks e condivisioni, buon fine settimana!
#Buongiorno, con un nuovo videocorso facente parte del ciclo dedicato all’utilizzo delle diverse lavagne digitali. Ottime per la #dad, certo, ma non solo. In questo caso, una risorsa interessante (e con alcune funzionalitĂ peculiari) dal semplice utilizzo (Whiteboard di Explain Everything) sia per il lavoro cooperativo che per la presentazione di un contenuto in modalitĂ asincrona. Lascio a voi la “prova su strada”, come sempre graditi/e feedbacks e condivisioni. Buon lavoro, grazie.
Buon sabato! In 6 minuti (orologio alla mano…), vi racconto come anche una operazione apparentemente banale, quale la condivisione del link di un video da #youtube, possa essere svolta con reale competenza digitale grazie alla risorsa di cui vi parlo qui ⬇️. Si realizza, così, il sogno di molti docenti: quello, cioè, di far riprodurre agli allievi un filmato selezionato, in una finestra pulita e sicura, rimuovendo pubblicitĂ e distrazioni! Risorsa preziosa soprattutto per la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria, ma adatta ad OGNI Ordine e Grado di Istruzione. Come sempre graditi/e feedbacks e condivisioni, un caro saluto.
Rientrato da poco da una lunga giornata di corsi di #formazione e riunioni, mi scrivono da Pordenone e…anche lĂ , in un Istituto scolastico, campeggia il mio #galateodimisterinternet! Un progetto che considero come un figlio, che tante soddisfazioni mi sta regalando a livello nazionale! 🇮🇹 Ricordo che si scarica gratuitamente e diviso per fascia di etĂ (gli amici di Pordenone lo hanno stampato persino in bianco e nero, grazie!) da https://bit.ly/galateointernet! Mi è stato regalato un sorriso, prima di riposare.