I miei progetti, Pillole

La gioia di fare parte della Rete Nazionale Insegnanti per la Gentilezza!

Un meraviglioso, piccolo grande dono della #buonanotte appena pervenuto dal Coordinatore della Rete Nazionale Insegnanti per la Gentilezza! Onorato di aver potuto scrivere questa massima e di rappresentare, non da solo beninteso, #lamialiguria!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Pillole

Come e perchè avviare Google Meet da Classroom

[Nuovo videocorso!] Sul tema della lezione #sincrona, e la relativa gestione della stessa, c’è ancora un pochino di confusione. Le differenti possibilità di convocazione di una sessione con #Meet potrebbero disorientare ma, per questo, su richiesta di vari colleghi e colleghe ho pensato di chiarire come e perchè la lezione sincrona con i nostri alunni vada convocata praticamente solo da #Classroom. Potremo, così, attivare o disattivare la possibilità di utilizzo della stanza da parte degli alunni stessi, tutelando accessi indesiderati. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Pillole

La campanella ha suonato: scuola, si parte

Anche Google Italia dedica il suo logo personalizzato (il #doodle) alla ripresa dell’anno scolastico. Quanti sentimenti misti in capo agli alunni e al personale scolastico stesso, oggi, nel varcare la soglia della scuola! Il timore si somma all’entusiasmo, la prudenza al desiderio di normalità. Credo che la parole d’ordine debba essere “rispetto”. Quello che si deve alla Scuola, come Istituzione, a coloro che hanno sofferto o ancora soffrono per aver contratto il virus, a chi ci ha lasciato e a loro, ai bambini e ragazzi. Mai come quest’anno varrà la regola aurea dell’esempio: se ci aiutiamo, tutti indistintamente, allora continueremo a vedere la luce e a crescere per sapere ed umanità. Buon inizio dell’anno scolastico a tutti!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, I miei progetti

Materiali in free download del mio corso di Formazione tenuto per l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e per Fondazione Franchi sull’open source nella Didattica

Da oggi, online e gratuitamente a disposizione di tutti (dietro licenza Creative Commons) la presentazione che ho utilizzato il 30 luglio nel corso in modalità webinar che ho tenuto per l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e per Fondazione Franchi. Ho parlato del Codice dell’Amministrazione Digitale e, soprattutto, di #softwarelibero ed #opensource nel mondo della #scuola, parlando di #educazionedigitale a Dirigenti Scolastici, DSGA, Docenti tutti. Credo possa essere utile e di spunto anche semplicemente per cittadini e genitori, dunque…A voi la consultazione e la lettura! 😉

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Una matita…per salutare il nuovo anno scolastico.

matita con sfondo grigio

Amici e colleghi docenti, educatori, dirigenti scolastici, personale ata e personale scolastico tutto: da domani, si torna a dare forma all’anno scolastico che verrà. Vi dono idealmente questa matita, e la dono anche a me. Che venga usata per imparare a scrivere, a contare, a disegnare. Che sia anche un ponte tra ciò che è #analogico e ciò che è #digitale, che ci aiuti a disegnare sorrisi e a “ritoccare” volti tristi. Potrà servire anche per formalizzare un rimprovero, una correzione: e, questi due elementi, all’interno del processo educativo non potranno mancare. Ai genitori, alle famiglie va una richiesta: siate protagonisti della crescita di bambini e ragazzi nel rispetto dei ruoli, delle emozioni, delle fragilità di ciascuno. La scuola è un calderone di allegra confusione, di fatica, di impegno, di sacrificio ed emozioni. Non dovrà mai diventare pretesto per scontri, rivendicazioni, sopraffazioni. E’ il luogo che tutti noi, a prescindere dalle votazioni conseguite, comunque portiamo nel cuore. Che sia una vera matita in grafite o, piuttosto, lo stilo di una l.i.m. non è poi così importante: importante, invece, diviene “disegnare” un cammino fatto di EDUCAZIONE e CONOSCENZA, oltre che di ESEMPIO. Buon inizio di anno scolastico a tutti coloro che mi leggeranno, con sincero affetto.

        Andrea Cartotto

Trainer Andrea

 

Buoni consigli, Il mio sguardo sull'IT

Facebook e il Cyberbullismo

immagine facebook cyberbullismo

Scorrendo la home di #Facebook, giusto oggi pomeriggio (dai, proviamo ad essere più precisi nella terminologia e diciamo “scorrendo il nostro news feed = sezione notizie), è apparsa a me e certamente ad altri utenti l’immagine che potete osservare sopra.

Che Facebook stesso si occupi in forma diretta del bullismo online e lo menzioni direttamente con un avviso dedicato, può non rappresentare una sorpresa. Forse, però, per alcuni utenti risulterà una sorpresa che il re dei social network abbia istituito una sua Piattaforma di prevenzione contro il bullismo, accessibile e consultabile da parte di tutti gli utenti cliccando QUI.

La piattaforma di approfondimento risulta articolata in tre sezioni: Adolescenti, Genitori ed Insegnanti. Interessante e dalla vocazione didattica l’idea di consentire il download di schede in pdf realizzate ad hoc.

Per i miei lettori, è possibile scaricare comodamente le schede realizzate da Facebook in materia di bullismo online direttamente cliccando sul link di seguito: http://bit.ly/bullismofacebook. E non dimenticate il mio GALATEO DI MISTER INTERNET PER BAMBINI E RAGAZZI, CHE TROVATE INVECE QUI!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea