Cari colleghi, care colleghe di ogni Ordine e Grado: con Gruppo Spaggiari Parma vi aspetto al webinar nazionale il 9 settembre, primo pomeriggio, dedicato alla #formazione sull’utilizzo per il prossimo anno scolastico dell’ambiente di apprendimento Google Workspace. Un bel ripasso, con approfondimenti, per partire carichi e cariche con vera competenza digitale!
[Nuovo videocorso!] Sul tema della lezione #sincrona, e la relativa gestione della stessa, c’è ancora un pochino di confusione. Le differenti possibilità di convocazione di una sessione con #Meet potrebbero disorientare ma, per questo, su richiesta di vari colleghi e colleghe ho pensato di chiarire come e perchè la lezione sincrona con i nostri alunni vada convocata praticamente solo da #Classroom. Potremo, così, attivare o disattivare la possibilità di utilizzo della stanza da parte degli alunni stessi, tutelando accessi indesiderati. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!
Prosegue il rilascio delle migliorie, anticipate da Google, all’interno della sua app per la didattica sincrona Meet. Da oggi, e comunque gradatamente per tutti gli account G-Suite For Education, è possibile utilizzare direttamente all’interno di una sessione con Meet la lavagna digitale Jamboard. In pochi minuti, e come sempre con un linguaggio semplice e diretto, vi spiego come attivare questa nuova funzionalità. Ben lieto di essere stato utile, sono sempre apprezzati/e feedbacks e condivisioni! P.s. Sempre sul mio canale, se cliccare la voce PLAYLIST, trovate una raccolta di video dedicati proprio alle principali lavagne digitali e alla Video Formazione sulla G-Suite e sulle Google Apps!
Settembre, oltre ad essere il mese della ripresa dell’attività scolastica in presenza, è il mese in cui Google sta lavorando alla sua Suite For Education introducendo alcune migliorie in parte annunciate. In questo breve videocorso – che inaugura una mia nuova playlist sul canale dove raccolgo proprio la mia video formazione realizzata nel tempo sulla G-Suite For Education – vi racconto le ultimissime novità introdotte in #Meet: offrirà davvero maggiori controlli ai docenti? Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni, grazie!
Con questa infografica del 2015, rivolgo a tutto il personale della Scuola di Ordine e Grado l’augurio, sincero, di buon inizio! Un inizio in salita con pensieri, preoccupazioni, riflessioni, scelte, desideri, voglia, empatia. Eppure, non viene mai meno la consapevolezza che la Scuola sia stata, sia e sarà colonna, baluardo: una società, per definirsi civile, deve partire da qui. Buon lavoro a tutti noi.
Su, ditemelo che non volete farmi trascorrere un periodo di ferie sereno e mi volete far venire la gastrite…Ma davvero ancora ci sono ADULTI o presunti tali che NON hanno capito che NESSUNA AUTORIZZAZIONE può essere espressa e concessa mediante un post sui social network? Davvero credete che il contenuto di un post o di una catena assuma un qualsiasi valore, ancor più se si diffonde a mo’ di catena? Ripartiamo dalle basi, alcune le trovate qui sul mio Decalogo: https://bit.ly/galateointernet. Nel dubbio, NON condividete proprio nulla e, anzi…Scrivete solo dopo aver a lungo meditato sull’opportunità di farlo. Ipse dixit, e questo post sì che potete condividerlo! (L’articolo integrale da Repubblica.it lo potete leggere qui: https://bit.ly/2YcEWLx)
Da oggi, online e gratuitamente a disposizione di tutti (dietro licenza Creative Commons) la presentazione che ho utilizzato il 30 luglio nel corso in modalità webinar che ho tenuto per l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e per Fondazione Franchi. Ho parlato del Codice dell’Amministrazione Digitale e, soprattutto, di #softwarelibero ed #opensource nel mondo della #scuola, parlando di #educazionedigitale a Dirigenti Scolastici, DSGA, Docenti tutti. Credo possa essere utile e di spunto anche semplicemente per cittadini e genitori, dunque…A voi la consultazione e la lettura! 😉
Si arricchisce la mia playlist (cioè, la rubrica) video dedicata alle lavagne digitali con il test dell’applicazione web Whiteboard.fi. Chi tra voi già mi segue, sa che le lavagne digitali paiono simili ma presentano, praticamente sempre, alcune differenze che le rendono complementari. Qui, ad esempio, troviamo grande facilità d’uso, non occorre alcuna registrazione ed abbiamo anche il controllo delle lavagne degli alunni. Nel videocorso, vi spiego passo passo come procedere.Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni, buona serata!
Oggi vi mostro come, davvero in una manciata di minuti, sia possibile creare o far creare un avatar personalizzato senza alcuna registrazione, interamente online e con lo sfondo trasparente. Pronto, insomma, per essere inserito come immagine in un qualunque applicativo didattico e…anche in Scratch, diventando uno sprite personalizzato da utilizzare come voce narrante! Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni, grazie!