Buoni consigli, Pillole

Anno nuovo, Vecchia bufala su Facebook/Meta!



⚠️ Attenzione: ora che l’azienda #Facebook ha cambiato nome ed assetto in #Meta sta tornando in auge tra gli utenti la pubblicazione della SONORA BUFALA che trovate qui sotto! Ragionate! Nessuna pseudo formula di consenso scritta in un post può avere alcuna validità, voi accettate già le condizioni di utilizzo di un servizio la prima volta che fornite i vostri dati e vi registrate per usarlo! E resistete alla tentazione di fare giochini/test che vi dicano che animali siete: per “giocare”, consentite che il produttore del gioco/servizio legga alcuni dati del vostro profilo. Ipse dixit, condividete con i vostri contatti.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

La verità sulle nuove modifiche alla privacy di Whatsapp, con dati reali

Da giorni ricevo messaggi in cui mi si chiede, con un certo “allarme”, se a seguito di alcune notizie veicolate in rete sia necessario eliminare #Whatsapp dai nostri dispositivi a pena di eventi epocali che si possano verificare nelle nostre vite…Oppure ancora, sento nominare – come se fossero appena nate – alternative di grande qualità come #Telegram o #Signal presenti almeno dal 2014 e maggiormente attente dalla loro nascita alla nostra riservatezza. Ecco perchè ho deciso, dunque, citando DATI concreti e con un pizzico di esperienza, di provare a fare un pochino di chiarezza sul tema con un linguaggio non tecnico ma comprensibile a tutti (e sono informazioni necessarie anche nel mondo della Scuola). P.s. A proposito, su #Telegram ho anche un mio canale, sempre di divulgazione didattica e tecnologica: vi basta cliccare su t.me/andreacartotto. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni, buona serata!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

L’ennesima catena e bufala sul mondo della scuola

Su, ditemelo che non volete farmi trascorrere un periodo di ferie sereno e mi volete far venire la gastrite…Ma davvero ancora ci sono ADULTI o presunti tali che NON hanno capito che NESSUNA AUTORIZZAZIONE può essere espressa e concessa mediante un post sui social network? Davvero credete che il contenuto di un post o di una catena assuma un qualsiasi valore, ancor più se si diffonde a mo’ di catena? Ripartiamo dalle basi, alcune le trovate qui sul mio Decalogo: https://bit.ly/galateointernet. Nel dubbio, NON condividete proprio nulla e, anzi…Scrivete solo dopo aver a lungo meditato sull’opportunità di farlo. Ipse dixit, e questo post sì che potete condividerlo! (L’articolo integrale da Repubblica.it lo potete leggere qui: https://bit.ly/2YcEWLx)

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Il mio sguardo sull'IT

Come evitare un tentativo di truffa su Facebook

ATTENZIONE: sui profili di alcuni miei amici, e di sicuro anche dei vostri, campeggia questo post che fa palesemente riferimento ad un inganno telematico e su cui NON dovete cliccare nemmeno per curiosità come NON dovete fare alcun test di quelli che, regolarmente escono su Facebook (se siete vittime, cambiate subito password di accesso a Facebook ed anche della mail con cui accedete a Facebook). Non importa verificare che animale siete, come sarete tra 40 anni, ecc…, perché è evidente che per fare il test stiate cedendo vostri dati, lo stesso quando cliccate su un link che NON CONOSCETE. Se avete bisogno di aiuto o avete dubbi, NON fate nulla e chiedete ad un professionista serio, io e i colleghi ci siamo. Vi invito a condividere, grazie.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Come evitare i titoli acchiappa clic e non condividere fake news

 Il #coronavirus invita alla prudenza ed al buon senso anche gli utenti del #web. Ritengo necessario condividere questo mio video, risalente a qualche mese fa, in cui spiego come riconoscere le #fakenews e, soprattutto, i famosi titoli acchiappa clic (in gergo, #clickbait). L’ho pensato per colleghi docenti, per cittadini che desiderino divenire consapevoli su #internet, per alunni. Una ricaduta didattica, nel mio auspicio, quanto più trasversale possibile. Grazie, come sempre, per l’attenzione.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Il mio sguardo sull'IT

Gratis e per sempre da parte di Facebook? Eh no!

⚠️ Questa immagine (dall’account ufficiale instagram di Luca La Mesa) mette in luce un dettaglio – di cui mi ero accorto, senza sorpresa – che sembra piccolo e, invece, non lo è affatto. Togliere “è gratis e lo sarà sempre” dalla home di #Facebook spero vi faccia comprendere che: 1) il concetto di sempre, purtroppo, è tendenzialmente aleatorio anche sul #web; 2) non può dichiarare “gratis” un social medium dove il prodotto siamo noi e vi è ampio flusso di dati ed introiti economici da meccanismi pubblicitari. E questo dovrebbe responsabilizzarci e responsabilizzarvi anche e soprattutto nei contenuti che LIBERAMENTE ciascuno pubblica sulla” sua bacheca”. Riflettete, riflettiamo. #privacy ➡️ PER APPROFONDIMENTI: http://bit.ly/2LdO8rU Fonte: Corriere ⬅️

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Occhio ai social!

Quando gli account fake su Facebook hanno le idee decisamente confuse…😉😜 Per i ragazzi, ma anche per gli adulti distratti: MAI fare affidamento su una foto, sul web, e fare controlli SEMPRE.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Pillole di Web Marketing

Pillole di #web #marketing direttamente da una mia lezione della scorsa settimana. Meditiamo, meditate perché gestire la propria presenza su #internet è una cosa seria, non da #miocuggino. 😉

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

I miei progetti, Il mio sguardo sull'IT

Sabato 2 febbraio, a Ventimiglia per parlare di uso consapevole dei Social Media

Un piacere accogliere l’invito ricevuto dal Comune di Ventimiglia, città come è noto a me cara, e della Consigliera Federica Leuzzi ad intervenire come relatore all’incontro del prossimo sabato – con inizio alle ore 16 ed ingresso libero – sull’uso consapevole dei Social Media. Venitemi a trovare, i dettagli sono consultabili direttamente nella locandina ufficiale dell’evento, qui sopra!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Il mio sguardo sull'IT, Pillole

Conosci il cimitero di Google?

Puó aver accusato piccoli grandi fallimenti anche un colosso come Google?

Direttamente dal canale Telegram della collega docente e formatrice Rachele Zinzocchi, una interessante segnalazione. Cliccando QUI é possibile fare una visita – tranquilli, per nulla macabra – al “cimitero di Google”.

Un sito, cioé, che racchiude in chiave grafica e testuale le piattaforme lanciate da Big G, talvolta in pompa magna, che si sono dovute comunque piegare all’insuccesso e allo scarso gradimento da parte degli utenti, al punto da decretarne la chiusura.

L’ultimo, in ordine di tempo, é Google+, quello che doveva essere l’anti-facebook e non ha invece retto all’impatto con il re dei social networks.

Vi invito, allora, a curiosare cliccando sul link che trovate alcune righe sopra e, perché no, a scrivermi quante “defunte” piattaforme digitali siete in grado di ricordare!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea