Pillole

La campanella ha suonato: scuola, si parte

Anche Google Italia dedica il suo logo personalizzato (il #doodle) alla ripresa dell’anno scolastico. Quanti sentimenti misti in capo agli alunni e al personale scolastico stesso, oggi, nel varcare la soglia della scuola! Il timore si somma all’entusiasmo, la prudenza al desiderio di normalità. Credo che la parole d’ordine debba essere “rispetto”. Quello che si deve alla Scuola, come Istituzione, a coloro che hanno sofferto o ancora soffrono per aver contratto il virus, a chi ci ha lasciato e a loro, ai bambini e ragazzi. Mai come quest’anno varrà la regola aurea dell’esempio: se ci aiutiamo, tutti indistintamente, allora continueremo a vedere la luce e a crescere per sapere ed umanità. Buon inizio dell’anno scolastico a tutti!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Pillole

Buona Festa della Repubblica Italiana! (Anche da Google)

Amici naviganti (in rete), vi sarete accorti che oggi #Google celebra la Festa della Repubblica Italiana (approfondimenti qui) con un bel #doodle, il suo logo marchio di fabbrica affidato, per eventi di rilevanza a livelli mondiale, al suo team di creativi per passare in occasioni speciali dalla classica scritta a veri e propri contenuti visuali.

Mai come in questo momento, con le difficoltà ben note che ci circondano, raccogliamoci all’insegna di uno spirito unitario, risiedendo in un Paese che molti ci invidiano.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Come creare correttamente una presentazione con Google Presentazioni

Come si crea una buona presentazione? Che si tratti di una tesina, delle cosiddette “slides” di una lezione, di una presentazione che rivolgiamo ad un pubblico, vi sono alcune regole tecnico-didattiche da seguire (ad esempio legate a quanto testo usare, ecc…). Diversi gli applicativi che ci consentono di creare la presentazione stessa: quest’oggi, ho scelto di commentare #Google #Presentazioni, la web application di Google che ci consente di avere direttamente in Google Drive il nostro lavoro per poi decidere se esportarlo in uno dei formati che illustro verso il termine del video, oppure ancora per condividerlo con destinatari mirati o con tutti. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni, buona giornata!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Il mio sguardo sull'IT, Pillole

Il software libero ESISTE!

Liberi di scegliere: che siano #windows o #linux, c’è sempre una alternativa di qualità al software proprietario e a pagamento: basta, appunto, saper e voler scegliere. Non si tratta di rimpiazzi o programmi di serie B, sia ben chiaro, parliamo di soluzioni ASSOLUTAMENTE alla pari se non superiori per usabilità e semplicità. A ciascuno il suo, insomma, purché frutto di prove e scelte e non di abitudini/imposizioni.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Il mio sguardo sull'IT, Pillole

Tutti siamo il target di qualcuno!

Buoni consigli, Pillole

Occhio ai social!

Quando gli account fake su Facebook hanno le idee decisamente confuse…😉😜 Per i ragazzi, ma anche per gli adulti distratti: MAI fare affidamento su una foto, sul web, e fare controlli SEMPRE.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

2 risorse per un ottimo Safer Internet Day 2019!

logo ufficiale safer internet day 2019

Oggi, 5 febbraio, ricorre l’importante Giornata Internazionale dedicata alla sicurezza su Internet! Parlo, infatti, del Safer Internet Day!

Anche in Italia, in numerose località si sono svolti o sono ancora in svolgimento incontri importanti di formazione e divulgazione su questo tema di scottante attualità: come ripeto, infatti, sempre nei miei corsi l’educazione civica digitale è e deve essere alla portata di tutti, oltre a rappresentare una competenza fondamentale per ogni adulto e ragazzo.

Vi offro, subito qui sotto, un paio di risorse semplici e (spero) davvero utili per un momento di auto-formazione e condivisione:

logo ufficiale google
Fonte: http://www.google.it

https://beinternetawesome.withgoogle.com/it_it

Nuovo portale informativo di Google pensato per genitori, insegnanti, ragazzi. Offre sezione di libera consultazione, piccoli test interattivi per saggiare le proprie conoscenze in materia di sicurezza sul web ed altre risorse aggiuntive;

 

andrea cartotto e mister internet

https://bit.ly/galateointernet

Poteva forse mancare quella che considero la mia “creatura”, cioè il progetto nazionale di Educazione Civica Digitale “Il Galateo di Mister Internet”? Dal link sopra è possibile scaricare gratuitamente la versione del decalogo sulla sicurezza in rete più adatta alla propria fascia di età: azzurra per i bambini, rossa per i ragazzi, verde per i giovani e arancione…per tutti!

Perchè Internet è e rimarrà un luogo di tutti, ricco di informazioni meravigliose e splendide opportunità da saper cogliere: a ciascuno di noi, nella navigazione di ogni giorno, il compito di renderlo sempre più un luogo accogliente e “pulito”.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Il mio sguardo sull'IT

Perchè usare software libero? Ve lo spiego in questo video!

Perchè usare software libero (quello che chiamiamo anche “open source”) nella nostra vita quotidiana e in ambito scolastico?

Le risposte sono molteplici e, in questo estratto del mio recente intervento alla giornata nazionale Linux Day, in Liguria, cerco di darvi in circa 4 minuti le principali.

Buona visione!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Il mio sguardo sull'IT

Un inaspettato aiuto da Facebook contro le fake news

esempio notizia del quotidiano repubblica

Oggi mi è capitato di trovare, nel profilo di alcuni amici questo link, inizialmente condiviso da non si sa chi. Ad una lettura distratta o, ancor peggio, condita da un pizzico di mancanza di conoscenza (lo riconosco, sono stato piuttosto elegante nei termini… 😉 ) potrebbe sembrare notizia pubblicata da un noto quotidiano (si tratta, comunque, del vero quotidiano La Repubblica, in questo caso) ed assolutamente attuale, ma…basterebbe fare una semplice ricerca su Google per scoprire che Tina Anselmi – figura femminile di spicco della storia politica italiana – è scomparsa il primo novembre 2016.

Facebook, però, da qualche tempo sta cercando di porre un freno alla diffusione delle notizie fasulle o tendenziose sulle sue pagine, ed ha recentemente introdotto un piccolo pulsante a forma di che potete osservare a destra, subito sotto la fotografia della Signora Anselmi.

Cliccandoci sopra, è possibile effettuare una prima verifica della fonte e leggere quando sia stata effettuata la prima condivisione. Osservate nella figura appena sotto cosa ci viene mostrato, infatti, cliccando proprio sulla piccola i:

risultato pulsante informazioni su link facebook

Oltre ad una breve presentazione del quotidiano, appare sotto la prima condivisione del link: in questo caso, novembre 2016.

Credo che vada apprezzato il tentativo del social network più noto al mondo che, da un lato, mira a “ripulire” per quanto possibile i contenuti ospitati sulle sue pagine da bufale più o meno note e, dall’altro, punta così a mantenere elevato il suo numero di utenti attivi.

Un aiuto per smascherare con facilità le bufale, anche solo utilizzando un browser come Google Chrome, ve l’avevo offerto anch’io qualche tempo fa ed è possibile metterlo in pratica semplicemente cliccando QUI, ma resta inteso che la migliore azione di controllo la possiamo esercitare mettendo in campo due potenti armi che poco hanno a che vedere con le tecnologie digitali: l’utilizzo del cervello ed il buon senso.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Arrivano le raccolte di Facebook: salva ed ordina i contenuti che ti interessano


novità raccolte di facebook

Ok, sono in ferie ma l’occasione mi sembrava troppo ghiotta: avete visto le novità introdotte da #Facebook? Nell’ultima versione della app, le icone presenti in alto (sistema operativo Android) diventano colorate quando sono selezionate: una piccola idea, gradevole per l’usabilità.

Con l’accesso al re dei social network da pc invece, via browser, ecco una miglioria molto interessante: gli elementi salvati (i post, cioè, di altri che decidiamo di salvare e “mettere da parte” per una futura consultazione) ora possono essere organizzati in RACCOLTE, assomigliando così sempre di più a veri e propri preferiti o segnalibri che molti di noi regolarmente utilizzano con i più comuni programmi di navigazione.

Facebook, insomma, punta sull’usabilità e cerca a mio avviso di creare un eco-sistema digitale in cui l’utente si trovi sempre più a suo agio: azioni per cercare di stabilizzare o aumentare il numero di utenti attivi, che sta risentendo della diffusione degli altri principali social media?

Provate le raccolte, intanto, e vedrete che sarà più comodo ritrovare quel post o quel video che giusto una settimana prima non avevamo potuto esaminare con la dovuta calma.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea