Buoni consigli, I miei progetti

Online da oggi il nuovo Galateo di Mister Internet dedicato a Whatsapp e Telegram!

nuova versione del Galateo di Mister Internet dedicata a Whatsapp e Telegram

📣 [Novità!] Si allarga la famiglia del Progetto nazionale di Educazione Civica Digitale “Il Galateo di Mister Internet” – di cui sono l’orgolioso papà ed ideatore – e, da oggi, è disponibile come sempre in download gratuito per tutta Italia 🇮🇹 la #Netiquette per l’uso corretto (e con il senno) di #whatsapp, #telegram e più in generale di tutte le apps di messaggistica istantanea. Un decalogo da appendere e commentare in classe, a casa e nei luoghi di ritrovo come già sta accadendo lungo tutto lo stivale per le altre versioni del Galateo! (Grazie! ❤) Condividete con colleghi/e, alunni/e e famiglie!

➡ I files in alta definizione si scaricano da https://bit.ly/galateowhatsapptelegram (si può anche salvare l’immagine a corredo di questo post);➡ tutte le versioni personalizzate per fascia di età del Galateo di Mister Internet e la Filastrocca del Cyberbullo pentito si scaricano da https://bit.ly/galateointernet. E…non è finita qui, ci rivediamo nel 2022 con un sincero Augurio da parte mia!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

I miei progetti, Pillole

Venerdì 4 Giugno, il mio intervento all’I.I.S. Marconi di Prato sulla Netiquette

Tra poco, in modalità DaD, avrò il piacere di intervenire come docente e relatore a #Prato, all’I.I.S. Marconi, all’evento di presentazione di un bel cartone in 3D ed altissima qualità sul #cyberbullismo, realizzato dai ragazzi in collaborazione con Italia 3D Academy. Parlerò di #netiquette (con il mio Progetto Nazionale di Educazione Civica Digitale “Il Galateo di Mister Internet”), di reputazione digitale ed altro ancora. #trainerandrea #formazione

Il Galateo di Mister Internet si scarica, gratuitamente e per tutta Italia, da https://bit.ly/galateointernet.

Buoni consigli, Pillole

Giochiamo a sconfiggere il Cyberbullismo con Interland di Google

Vi mostro un gioco nuovo di zecca, targato Google pensato per i più piccoli, che tratta uno dei miei ambiti di specialità e a me caro: il #cyberbullismo. Con #Interland di Google, un “browser game” in pieno stile gamification (giochiamo con una semplice connessione ad internet da qualsiasi dispositivo), dovremo combattere il bullo grande e grosso dispensando gentilezza, cuori e like, oppure ancora rispondere a domande precise per non finire a mollo! Dovevo essere tra i primi a provarlo e…ve lo racconto qui. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni. Grazie!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

I miei progetti, Pillole

Il Galateo di Mister Internet attraversa l’Italia!

Rientrato da poco da una lunga giornata di corsi di #formazione e riunioni, mi scrivono da Pordenone e…anche là, in un Istituto scolastico, campeggia il mio #galateodimisterinternet! Un progetto che considero come un figlio, che tante soddisfazioni mi sta regalando a livello nazionale! 🇮🇹 Ricordo che si scarica gratuitamente e diviso per fascia di età (gli amici di Pordenone lo hanno stampato persino in bianco e nero, grazie!) da https://bit.ly/galateointernet! Mi è stato regalato un sorriso, prima di riposare.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

I miei progetti, Il mio sguardo sull'IT

A lezione di #educazionecivicadigitale!

➡️ http://bit.ly/prevenzionecyberbullismo ⬅️


Venerdì scorso ce l’ho messa davvero tutta (clic sul link sopra) per educare alla #consapevolezza #digitale con piglio, aneddoti e linguaggio sempre accessibile un centinaio di studenti della Secondaria di II Grado. Abbiamo parlato di vita #digitale, #cyberbullismo, strumenti, buon senso. Bello vedere alcuni ragazzi, al termine, in coda con i loro dubbi o timori avvicinarsi a me con fiducia perché “volevano raccontarmi una cosa” o “chiedere un consiglio”. Ecco il senso più autentico del mio lavoro.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

2 risorse per un ottimo Safer Internet Day 2019!

logo ufficiale safer internet day 2019

Oggi, 5 febbraio, ricorre l’importante Giornata Internazionale dedicata alla sicurezza su Internet! Parlo, infatti, del Safer Internet Day!

Anche in Italia, in numerose località si sono svolti o sono ancora in svolgimento incontri importanti di formazione e divulgazione su questo tema di scottante attualità: come ripeto, infatti, sempre nei miei corsi l’educazione civica digitale è e deve essere alla portata di tutti, oltre a rappresentare una competenza fondamentale per ogni adulto e ragazzo.

Vi offro, subito qui sotto, un paio di risorse semplici e (spero) davvero utili per un momento di auto-formazione e condivisione:

logo ufficiale google
Fonte: http://www.google.it

https://beinternetawesome.withgoogle.com/it_it

Nuovo portale informativo di Google pensato per genitori, insegnanti, ragazzi. Offre sezione di libera consultazione, piccoli test interattivi per saggiare le proprie conoscenze in materia di sicurezza sul web ed altre risorse aggiuntive;

 

andrea cartotto e mister internet

https://bit.ly/galateointernet

Poteva forse mancare quella che considero la mia “creatura”, cioè il progetto nazionale di Educazione Civica Digitale “Il Galateo di Mister Internet”? Dal link sopra è possibile scaricare gratuitamente la versione del decalogo sulla sicurezza in rete più adatta alla propria fascia di età: azzurra per i bambini, rossa per i ragazzi, verde per i giovani e arancione…per tutti!

Perchè Internet è e rimarrà un luogo di tutti, ricco di informazioni meravigliose e splendide opportunità da saper cogliere: a ciascuno di noi, nella navigazione di ogni giorno, il compito di renderlo sempre più un luogo accogliente e “pulito”.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Il mio sguardo sull'IT, Pillole

Una carezza e una manciata di bit: lettera aperta alle donne digitali

immagine donna selfie

Una vignetta che, di tanto in tanto, fa capolino sui social media, si interroga su come saranno i ricordi che le nonne “digitali” ci lasceranno, rispetto ad esempio alle immagini che oggetto del ricordo, sino ad oggi. Nel tentativo di spiegare meglio questo concetto, il celebre e pungente sito di humour (talvolta anche colorito) http://www.bastardidentro.it ha pubblicato, sulle sue pagine, l’immagine che vi riporto di seguito:

parodia selfie nonna vecchia e nuova

Ho scelto, di proposito e non me ne vorrete, questo incipit decisamente anti-conformista e fuori dagli schemi per riflettere con voi su come venga utilizzata, ritoccata, pubblicata, a volte svilita la nostra immagine online (con riferimento particolare a quella femminile), proprio dopo un paio di giorni dalla Giornata Internazionale della donna.

Sarebbe stato più semplice celebrare, invece, il fondamentale ruolo della donna nella nostra società (e, ancor più importante, nel quotidiano di ciascuno di noi) con espressioni e parole ricorrenti, ma ho scelto invece di riassumere il mio pensiero in alcuni punti, soffermandomi su quanto accade con regolarità nel #web: protagoniste e destinatarie sono proprio le bambine – ragazze – signore – madri – mogli – compagne – nonne, a cui va la mia carezza digitale condita da un personale grazie e qualche modesto consiglio:

  • abbiate cura delle vostre immagini: non affidatele alla rete con eccessiva leggerezza, non ricercate tramite i social media un facile consenso o supporto, poichè qualcuno vi appoggerà ma altri cercheranno di rivolgervi parole ostili, provocatorie; pubblicate, invece, ciò che vi fa stare davvero bene e che vi fa sorridere!
  • Mantenete offline la vostra intimità, e proteggetela: inviare al partner uno scatto o una clip video intimi non rafforza un rapporto nè lo stuzzica. Ciò che rende maggiormente salda un’unione è la reciproca fiducia, e fiducia è anche sapere che i propri momenti da ricordare sono al sicuro;
  • non pubblicate eccessive immagini con le vostre figlie, nipoti o con le loro amichette (ideale sarebbe non pubblicare scatti con i bambini o le bambine esplicitamente riconoscibili): quello che ai vostri occhi appare come la condivisione di un momento di felicità, agli occhi di alcuni utenti che non esito a definire disgraziati potrà apparire come l’occasione per infatuarsi del viso di una minore o del suo corpo, ed occorre prevenire alla fonte tali comportamenti, senza che neppure possano verificarsi;
  • c’è selfie e selfie! Un autoscatto può rivelarsi piacevole e genuino, ma sta a noi la scelta delle pose, dei luoghi, dei soggetti ritratti insieme a noi. Assicuratevi che dal selfie non trapelino informazioni sensibili quali il civico della vostra abitazione, piuttosto che dettagli privati quali quelli di una stanza;
  • date valore al vostro corpo e alla vostra dignità: mi permetto di consigliare di non pubblicare in rete immagini che possano prestare il fianco ad interpretazioni di dubbio gusto, o possano risultare particolarmente provocanti. Certo, è da rispettare la piena libertà della donna che, in possesso dei requisiti previsti dalla legge quale la maggiore età, ritenga di pubblicare scatti più audaci che non violino la legge stessa. Ma, in tutti i casi, occorre non perdere mai di vista i parametri del buon gusto e del buon senso: in funzione del ruolo che si ricopre nella propria attività professionale, ad esempio, è richiesto un certo grado di continenza, per usare un termine corretto. Io, francamente, la chiamerei in maniera più comune ma comprensibile “soglia di dignità” oltre la quale è bene non scendere mai.

Posto che, e lo considero scontato, tali consigli possono tranquillamente essere applicati per il sesso maschile, teniamo sempre a mente che il nostro essere, tutti, generati da una donna rappresenta la metafora più autentica ed indecifrabile del miracolo della vita. Anche per questo, educhiamo da subito gli uomini di oggi e di domani, ed anche le donne, a rigettare qualsiasi forma di violenza, sia essa fisica o verbale. Progrediamo tutti nella cultura dell’ESEMPIO, e serviamoci – questo sì – anche di uno strumento indispensabile come la rete Internet per diffonderlo.

Andrea Cartotto

 Trainer Andrea

I miei progetti, Pillole

Il 28 novembre, con Unicef, la mia lezione contro il Cyberbullismo

lezione cartotto corso unicef 28 novembre 2017 ore 17 Sanremo

Poiché ormai é ufficiale, segnalo in particolare agli amici docenti che il 28 novembre, con inizio alle ore 17 presso la Scuola Secondaria di I Grado “Pascoli” di Sanremo (lieto di essere ad un evento nella mia cittá), interverró come relatore al corso per formare Esperti Garanti Unicef, nella mia veste di docente incaricato dalla Fondazione Franchi. Ringrazio il Comitato Unicef, nella persona della sua Presidente Colomba Tirari, e tutti coloro che interverranno. Per info ed ulteriori iscrizioni: mail a comitato.imperia@unicef.it.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, I miei progetti, Pillole

La mia intervista sulla Sicurezza sul #Web, a #Sanremo

Il 21 febbraio, con preparati amici/colleghi relatori, sono intervenuto all’interessante Seminario sulla Sicurezza sul Web e la Prevenzione del Cyberbullismo che si è tenuto a Sanremo, presso l’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore Colombo, per l’occasione gremita da genitori e docenti.

Cliccando QUI, è possibile vedere ed ascoltare integralmente la mia intervista, realizzata dal cronista Nicola Esposito, in cui fornisco alcuni consigli pratici per l’adozione di un comportamento sicuro su internet.

andrea cartotto intervis

Andrea Cartotto

Trainer Andrea