Buoni consigli, Pillole

Come creare correttamente una presentazione con Google Presentazioni

Come si crea una buona presentazione? Che si tratti di una tesina, delle cosiddette “slides” di una lezione, di una presentazione che rivolgiamo ad un pubblico, vi sono alcune regole tecnico-didattiche da seguire (ad esempio legate a quanto testo usare, ecc…). Diversi gli applicativi che ci consentono di creare la presentazione stessa: quest’oggi, ho scelto di commentare #Google #Presentazioni, la web application di Google che ci consente di avere direttamente in Google Drive il nostro lavoro per poi decidere se esportarlo in uno dei formati che illustro verso il termine del video, oppure ancora per condividerlo con destinatari mirati o con tutti. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni, buona giornata!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Come creare presentazioni accattivanti ed una infinità di tipi di pubblicazione? Ma con Canva!

Quello di oggi, è un videocorso su una risorsa a me cara, anche perchè la uso sin dai suoi albori (parliamo del 2012, almeno…) ed in mille contesti: #Canva. Motto azzeccatissimo: “Crea ciò che vuoi”, ed è vero! Nata negli ambiti della comunicazione e del marketing, è preziosa per la produzione di contenuti per la didattica a 360 gradi, dalla Scuola dell’Infanzia sino all’Università! Si creano presentazioni veramente accattivanti, tanto che vi mostro passo passo un esempio perfetto per l’esame di terza della Scuola Secondaria di I Grado, ed è eccellente anche per gli altri ordini. Ad inizio video, cito una serie di esempi di uso adatti per i più piccoli e per i grandi, vedrete il potenziale di ciò che ho desiderato raccontarvi con un linguaggio accessibile a tutti. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni. Grazie.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Da presentazione a pagina web, in 10 minuti e con semplicità: vi presento Adobe Spark Page

Eh sì, nel titolo del video dico il vero: guardiamo insieme (in appena 10 minuti), passo passo, come una “semplice” presentazione possa divenire, in realtà, una accattivante pagina web consultabile da qualunque browser e dispositivo! Una idea vincente per l’esame di fine ciclo della Secondaria di I e II Grado, e non solo, una ottima attività per fare storytelling nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria, una applicazione web veramente indicata per ogni disciplina e docente. Questo è l’approccio al #digitale che mi piace e desidero vedere sempre: utilizzare una risorsa e renderla “liquida”, cioè modulabile in base ai nostri bisogni. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni, grazie!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea