Questo videocorso nasce dall’esigenza, mostratami da tanti colleghi e colleghe docenti in questo periodo, di comprendere le reali differenze (ed ambiti di utilizzo) delle 3 modalità di presentazione dello schermo offerte dall’applicazione #Meet di #Google. In pochi minuti, e con esempi pratici, ho cercato di fare un pochino di chiarezza per rendere le lezioni in sincrono prive di imprevisti per tutti i partecipanti. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni! #trainerandrea#formazione P.s. Sul mio canale trovate anche 2 playlist, tra le altre, dedicate alla Formazione sulla G-Suite e ad una panoramica delle più utili lavagne digitali!
Provo a spiegarlo così (guardate bene!)… Spero serva ad evitare: – post fasulli o con titoli acchiappa clic condivisi come oro colato; – derive complottiste avvalorate da sedicenti esperti; – bufale annualmente condivise come nuove; – “nel dubbio, ho condiviso” (una scusa che non sta più in piedi); — #Internet è un bene di tutti, se lo inquinate poi è esattamente come nella vita di tutti i giorni: perdete il diritto di lamentarvi e obbligate sempre qualcuno a pulire al posto vostro. Dai, che ce la possiamo fare! —
Vi regalo, in una manciata di minuti, una chicca ideata da #Google che molto probabilmente non conoscete! Si tratta di quelle che definisco piccole idee ad effetto “Wow”: incontriamo i dinosauri più celebri, in 3D ed in realtà aumentata, direttamente sullo schermo dei nostri telefoni o tablet. Una idea semplice e carina da provare con i nostri bambini o ragazzi in vacanza e a scuola! Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni, buon pomeriggio e buon proseguimento del periodo estivo! 😉
Nuova idea (non solo per la scuola) e nuovo videocorso dedicato ai Docenti di Lingua Inglese ma anche, perchè no, ai colleghi di altre discipline e a tutti coloro che vogliano proporre contenuti in lingua secondo il metodo #clil. La risorsa che vi propongo, commentata come sempre passo passo, è davvero piacevole e strutturata: tra un video ed una challenge, apprendere e far apprendere la lingua #inglese diventeranno un “serissimo” gioco didattico! Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni, grazie!
Da tempo desideravo parlare ai più piccoli, con la mia voce ma in stile cartoon, per raccontare loro una altrettanto piccola – ma per me, preziosa – storia di inclusione ed emozioni. Spero davvero di esserci riuscito e la dedico proprio a loro, ai bambini, perchè da subito non vedano nell’altro un nemico, perchè a fronte di un compagno accigliato e dinnanzi alle difficoltà trovino sempre sulla loro strada due dei protagonisti della mia storia: pazienza e fiducia, appunto. Per i/le Docenti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria, per i/le Docenti di Sostegno e per gli Educatori, un mio piccolo e modesto dono a conclusione dell’anno scolastico, realizzato con uno dei tanti selezionati strumenti utili per la #didattica #digitale. Come sempre graditi/e feedbacks e condivisioni, grazie!
Buon sabato! In 6 minuti (orologio alla mano…), vi racconto come anche una operazione apparentemente banale, quale la condivisione del link di un video da #youtube, possa essere svolta con reale competenza digitale grazie alla risorsa di cui vi parlo qui ⬇️. Si realizza, così, il sogno di molti docenti: quello, cioè, di far riprodurre agli allievi un filmato selezionato, in una finestra pulita e sicura, rimuovendo pubblicità e distrazioni! Risorsa preziosa soprattutto per la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria, ma adatta ad OGNI Ordine e Grado di Istruzione. Come sempre graditi/e feedbacks e condivisioni, un caro saluto.
Debita premessa: NESSUN traduttore automatico è infallibile, ma esiste una alternativa migliore rispetto al noto Google Traduttore. Vi presento – e non esiste da oggi… – #Deepl, in grado di lavorare meglio con frasi e porzioni di testo prese da libri o manuali grazie all’intelligenza artificiale e al #machine#learning. Ne parlo da tempo ai miei corsi di #formazione ai colleghi, in presenza, e credo possa essere utile non solo per le discipline linguistiche. Nessuna pubblicità indesiderata, possibilità di condivisione e salvataggio delle traduzioni. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni. Buona giornata!
Il fenomeno #Pokémon Go ha raggiunto dimensioni planetarie, ma…meno male che il primo premio per l’originalità rimane sempre saldamente in tasca a noi italiani!
Guardate, infatti, questo esilarante video parodia!
Sinceri auguri di Buona Pasqua a tutti gli internauti e ai lettori del blog Trainer Andrea.
Nel rispetto delle opinioni di ciascuno, mi piace citare una delle espressioni usate di recente da Papa Francesco: “non perdiamo la speranza”. E’ ciò che mi auguro per ogni individuo, consapevole del sacrificio e della forza che questo richiede e comporta.
Spero di regalarvi un sorriso con un video d’annata rintracciato proprio in rete: già dalle prime note, mette di buon umore!
Con l’approssimarsi della data di lancio (26 ottobre 2012) del nuovo ed innovativo sistema operativo targato Microsoft, Windows 8, in tanti tra utenti avanzati o meno ed appassionati si è fatta strada la curiosità nel conoscerne pregi e difetti.
L’interfaccia grafica dell’ultima versione di Windows (l’aspetto estetico e la struttura di icone e menu per intenderci) sarà molto familiare agli attuali possessori di uno smartphone dotato della versione mobile di Windows – Windows Phone – che, per assecondare l’esperienza d’uso degli schermi touch, ha adottato al posto delle classiche icone da sfiorare (in gergo “tappare”) le live tiles, mattonelle interattive dalla dimensione generosa che si aggiornano automaticamente offrendo una panoramica immediata sullo stato di chiamate, sms e altre funzionalità.
Il concetto tradizionale di desktop quindi, sembra destinato ad essere fortemente innovato ma ciò che probabilmente decreterà il successo o l’insuccesso di Windows 8 sarà la versatilità del sistema, cioè la sua capacità di adattarsi a differenti tipologie di pc e, soprattutto, ai tablet.
In attesa di una mia “prova su strada”, per dare a tutti i lettori e gli amici del blog un’idea di quanto offerto dal successore dello stabile e funzionale Windows 7 propongo una interessante video-recensione realizzata dagli esperti di Tv Tech.
A chi invece non sa resistere all’attesa, ricordo che una versione non definitiva (in gergo Release Preview, anteprima) di Windows 8 è liberamente scaricabile cliccando qui, fornendo un indirizzo mail valido e selezionando l’Italia dall’elenco dei paesi disponibili. Raccomando – solo agli utenti più esperti – di seguire dettagliatamente le istruzioni presenti sulla pagina ufficiale di Microsoft e, comunque, di procedere con cautela. Inoltre, non dimentichiamo che tutte le versioni di Windows non definitive sono destinate a fare la classica fine dello yogurt…ovvero, una volta scadute devono essere disinstallate!