Torno ad occuparmi di comunicazione aumentativa ed alternativa per il #sostegno e l’#inclusione con questo nuovo, breve videocorso in cui vi mostro una splendida applicazione web a base di software libero: #Cboard! Con Cboard, oltre ad una ampia gamma di pittogrammi, potremo ascoltare la pronuncia in diverse lingue delle nostre immagini, anche costruendo intere frasi.
Una risorsa preziosa dunque per l’accoglienza di allievi stranieri, per bes o più in generare per favorire le difficoltà nel linguaggio che si possano riscontrare. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!
Primo videocorso del nuovo anno scolastico (a proposito, buon inizio a tutti/e!) dedicato ad una applicazione #web che risulta un perfetto mix tra un #quaderno ed una #lavagna digitali: #Sketchpad! Utilizzabile da qualsiasi dispositivo e sistema operativo, è free e non richiede alcun account per l’utilizzo. Da provare, dunque, e grazie per avermi seguito anche nel periodo estivo! Come sempre, graditissimi feedbacks e condivisioni. Basta iscriversi al canale, inoltre, per ricevere, in automatico una notifica ad ogni nuovo videocorso pubblicato.
MONUMENTALE POST della cara Prof.ssa Licia Landi, che cita il Washington Post, in cui si centra il punto! In attesa che, a brevissimo, la scuola riprenda anche in #Liguria, qualche chiarimento per i più “distratti”, poiché malafede o demagogia neppure le considero: 1) la #dad a suo tempo è stata L’UNICA risposta possibile della Scuola alla pandemia; 2) al netto delle palesi carenze di connettività italiane, ha fallito chi NON ha saputo cambiate metodologia e ha pensato di trasporre una lezione frontale in rete; 3) la didattica digitale è SEMPRE stata ed è una GRANDE opportunità; 4) il docente DEVE essere un Professionista della comunicazione, deve ascoltare i ragazzi e usare le TECNOLOGIE DIGITALI con competenza, sapendo SCEGLIERE quali (e non perché “le usa il vicino o ho letto che…); 5) eccettuate chiusure nazionali post lockdown del 2020, moltissime classi di vari ordini hanno lavorato IN PRESENZA; 6) chi pone in antagonismo didattica” tradizionale”e didattica “digitale”, NON ha capito a cosa servano entrambe ; 7) le famiglie, a qualsiasi età, hanno il DOVERE di trasmettere con il loro esempio i fondamenti MINIMI di Educazione e Rispetto digitali, che verranno poi ripresi ed ampliati certamente dai docenti; 8) la FORMAZIONE deve essere CONTINUA E PERMANENTE, è qualcosa di dannatamente serio e deve essere esercitata PROFESSIONALMENTE, e non con qualsivoglia improvvisazione (io e molti colleghi realmente Formatori ben lo sappiamo); 9) al netto di qualsiasi riflessione sulla campagna va**inale, le norme quali l’indossare la mascherina, rispettare le distanze, sanificare sempre le mani vanno rispettate SENZA SE E SENZA MA; 10) GENITORI, RAGAZZI, PERSONALE TUTTO DELLA SCUOLA: una parola, un piccolo gesto possono essere conforto e sprone per chi legge o ascolta. Che ognuno si impegni, si senta rispettato, sia empatico. BUONA SETTIMANA DI INIZIO ANNO SCOLASTICO A TUTTI/E!
Cari colleghi, care colleghe di ogni Ordine e Grado: con Gruppo Spaggiari Parma vi aspetto al webinar nazionale il 9 settembre, primo pomeriggio, dedicato alla #formazione sull’utilizzo per il prossimo anno scolastico dell’ambiente di apprendimento Google Workspace. Un bel ripasso, con approfondimenti, per partire carichi e cariche con vera competenza digitale!
Come creare con facilità un testo “bucato”, in gergo Cloze Test, da proporre con una modalità accattivante ai nostri allievi? Una attività didattica in perfetto stile gamification, che possiamo realizzare con una nota applicazione web: parlo di #Wordwall, che ho peraltro già trattato qui sul canale in un videocorso ad hoc (vi invito a cercarlo… ;-)) Un quiz ideale per differenti discipline, per verificare ad esempio la comprensione di un testo e per migliorare la capacità associativa. L’anno scolastico è quasi concluso ma…può essere proprio il periodo giusto per “alleggerire” una parte della lezione in presenza con una attività come questa, o per gettare un seme per l’anno che verrà! Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!
[Scrittura cooperativa ed immersiva #online] Una ottima alternativa #opensource (a base, cioè, di software libero) alla nota applicazione web #Google #Documenti esiste! #Framapad è gratuita, semplice da utilizzare, si può utilizzare anche senza un account specifico e consente di dare vita a documenti frutto di una sana scrittura cooperativa ed immersiva! Adatta veramente ad ogni Ordine e Grado di Istruzione, Framapad funziona con un comune browser e su tutti i dispositivi. Un’altra risorsa che io consiglio certamente per la cassetta digitale degli attrezzi del Docente…e per i ragazzi! Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!
[Dettare al #computer o ad un #tablet non è mai stato così facile!] In molti casi, a scuola e casa può essere utile dettare un testo con ottimo grado di riconoscimento di parole e frasi, magari, direttamente #online con un comune browser (si consiglia di utilizzare Google Chrome) senza installare nulla. Tutto ciò è possibile, oltre ad essere estremamente inclusivo, con la risorsa che vi propongo in questo nuovo videocorso: Talk Typer. Una utilità particolarmente indicata per il Sostegno, per alunni #bes o #disgrafici e non solo. Scopriamo come procedere, in pochi minuti e con linguaggio semplice ed accessibile. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni.
Concludo una intensa giornata di lezioni e #formazione #docenti con l’avvenuta pubblicazione di questa bella (per me, ma spero anche per voi) intervista – a cura di Gabriella Conte – rivoltami per il portale nazionale Idee per la scuola in cui ho parlato di #didatticaadistanza e #didatticadigitaleintegrata fornendo una mia vision didattica e mostrando anche quello che considero a tutti gli effetti un “figlio”: Il Galateo di Mister Internet, con un focus in questo caso sul Galateo per la #DaD e la #DDI. Una lettura per addetti ai lavori e non, in cui ho provato a ragionare in maniera argomentata sul mio lavoro e sulla situazione dell’istruzione al tempo della pandemia. Vi sarò grato se vorrete dedicare qualche minuto alla sua lettura, e ne approfitto per rivolgere un ulteriore grazie a chi, in tutti questi anni, mi ha sempre seguito con stima, serietà ed affetto.
Con particolare attenzione per i colleghi e le classi che, in questo momento, si trovino nuovamente in #DaD, un nuovo videocorso in cui ho scelto di presentarvi quella che considero forse l’unica vera alternativa a #Padlet: parlo di #Wakelet, persino più versatile e priva di limitazioni. Con questa applicazione web potremo creare facilmente raccolte multimediali con links, testi, immagini, pdf pronte per essere condivise con gli allievi o per essere da loro arricchite in modalità collaborativa. Da provare, insomma, e adatta ad ogni Ordine e Grado di Istruzione: è anche possibile scaricare la app ufficiale dai principali stores. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!
A richiesta, inauguro oggi sul mio canale una nuova rubrica (playlist) dedicata all’utilizzo della nota web app a livello mondiale per la #gamification: #Kahoot! Conosciuta da anni (non nasce certo in tempi di pandemia…), ho pensato di riassumere in un ciclo di videocorsi tematici (per docenti ed alunni) le procedure per creare stimolanti ed interattivi/e #quiz e #verifiche sulle differenti discipline e per ogni ordine e grado: perfetti/e per classi 2.0/3.0 e non solo, grazie all’interazione con i dispositivi mobili dei ragazzi! Ricordo che, made in Italy, abbiamo poi l’eccellente risorsa #PanQuiz!, di cui sono presenti sempre sul canale i videocorsi ufficiali realizzati da me! Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni, grazie!