Il mio sguardo sull'IT, Tecno Recensioni

Cos’è e come funziona Chat GPT, l’intelligenza artificiale del momento!

#Intelligenza #Artificiale? Sappiamo realmente di cosa si tratti e come si possa utilizzare anche a scuola? Ho provato per voi l’applicazione web del momento, Chat #GPT! Fa parte del progetto più ampio #OpenAI (cercate sul canale il mio videocorso sull’altra app Dall-e 2 😉 ) e ci consente qualcosa di sorprendente: si ha, infatti, la sensazione di dialogare (o di porre una domanda) su argomenti anche complessi o strutturati in maniera naturale, con la semplicità dell’invio di un semplice messaggio di testo! Scopriamo insieme come utilizzare gratuitamente la web app del momento! Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Pillole, Tecno Recensioni

[Una attesa novità!] Arriva la risposta aperta e valutabile in #PanQuiz!

📣 [Ulteriore novità per verifiche e questionari digitali efficaci!] Sono particolarmente contento di annunciarvi – in esclusiva – l’arrivo di una grande novità in #PanQuiz!, l’applicazione di riferimento interamente Made in Italy per la creazione e somministrazione di quiz e verifiche digitali! Da oggi, è possibile richiedere agli/alle alunni/e una vera risposta aperta da correggere e valutare successivamente, assegnando un punteggio per l’esattezza anche solo parziale della risposta o se è stata lasciata la risposta “in bianco”. Scopriamo insieme, in questo nuovissimo videocorso, come creare un questionario digitale di verifica con i fiocchi attivando la nuova tipologia di risposta: come sempre, graditissimi/e feedbacks e condivisioni.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Il mio sguardo sull'IT

Viaggio tra i tesori Olivetti, alla scoperta del primo Computer al mondo!

Dopo essermi recato fisicamente in un luogo ricco di suggestione e storia, l’Archivio Storico #Olivetti di #Ivrea, ho deciso di accompagnarvi (con particolare attenzione per i/le nostri/e ragazzi/e) in un viaggio digitale ad #Ivrea alla scoperta del Primo Computer da tavolo al mondo! Con aneddoti, curiosità ed episodi storici vi racconto la figura di Adriano #Olivetti e l’importanza del nostro paese nella nascita dell’Informatica moderna! Un video pensato non solo per i Docenti di #Tecnologia ma – nelle mie intenzioni – da me fortemente voluto per raccontare A TUTTI un importante pezzo della storia dell’#Italia del dopoguerra e per veicolare questo messaggio sia ora che il prossimo anno nelle classi. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Wheel of names: scelta casuale di nomi o argomenti, perfetta per la Scuola!

💊 Pillola #digitale estiva! ⛱ Ricordate la celebre trasmissione televisiva “Gira la ruota”? Ebbene, la stessa idea la ritroviamo – opportunamente perfezionata e resa accattivante – per la #Scuola e la #Didattica con Wheel of names! Nel tempo di un caffè, vi spiego come generare, personalizzare e proporre direttamente #online una ruota di nomi o immagini. Estrarre a sorte, così come effettuare una scelta casuale e che catturi l’attenzione, non è mai stato così facile! Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Un aiuto per la #DDI! Come usare Wakelet per creare e condividere raccolte multimediali

Con particolare attenzione per i colleghi e le classi che, in questo momento, si trovino nuovamente in #DaD, un nuovo videocorso in cui ho scelto di presentarvi quella che considero forse l’unica vera alternativa a #Padlet: parlo di #Wakelet, persino più versatile e priva di limitazioni. Con questa applicazione web potremo creare facilmente raccolte multimediali con links, testi, immagini, pdf pronte per essere condivise con gli allievi o per essere da loro arricchite in modalità collaborativa. Da provare, insomma, e adatta ad ogni Ordine e Grado di Istruzione: è anche possibile scaricare la app ufficiale dai principali stores. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

L’assistente perfetto per la #lim o per coinvolgere in #dad: Classroom Screen

Ricordo quando, anni fa, mostrai questa risorsa ai miei corsi di #formazione ai colleghi sulla #didattica#digitale: Classroom Screen li aveva entusiasmati già allora e, nel 2021, si presenta arricchito di funzioni e ideale per coinvolgere gli alunni della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria (aggiungo anche le Classi Prime della Secondaria di I Grado) sia utilizzando la #lim, in presenza, che in #dad tramite le consuete modalità di presentazione schermo. In un’unica applicazione web, gli strumenti rapidi di lavoro che servono per coinvolgere, per dare feedback, per disegnare, creare qr code e…molto altro! Ve li racconto, passo passo e con un linguaggio semplice e diretto, qui! Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Come usare Symbaloo per creare una homepage personalizzata

Spesso, soprattutto in classe, navighiamo con il nostro browser sulle “stesse” pagine web: quelle, cioè di risorse selezionate come #youtube​, #classroom​, #wikipedia​ e molte, molte altre. Non sarebbe bello avere tutto riunito, tramite colorate e pratiche piastrelle, all’interno di una unica homepage? Se la risposta è sì, allora questo videocorso fa proprio per voi! Vi racconto, passo passo, come utilizzare la nota applicazione web #Symbaloo​ (sorrido, pensando a quando la illustravo ai colleghi anni fa nei primissimi corsi per l’uso didattico della #lim​) per avere tutte le pagine web che ci interessano a portata di mano…e di occhio! Risorsa perfetta per la Scuola dell’Infanzia e per la Scuola Primaria, validissima per la Scuola Secondaria di I Grado. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Come creare un quiz con Kahoot [parte 1] – procedura per l’insegnante

A richiesta, inauguro oggi sul mio canale una nuova rubrica (playlist) dedicata all’utilizzo della nota web app a livello mondiale per la #gamification: #Kahoot! Conosciuta da anni (non nasce certo in tempi di pandemia…), ho pensato di riassumere in un ciclo di videocorsi tematici (per docenti ed alunni) le procedure per creare stimolanti ed interattivi/e #quiz e #verifiche sulle differenti discipline e per ogni ordine e grado: perfetti/e per classi 2.0/3.0 e non solo, grazie all’interazione con i dispositivi mobili dei ragazzi! Ricordo che, made in Italy, abbiamo poi l’eccellente risorsa #PanQuiz!, di cui sono presenti sempre sul canale i videocorsi ufficiali realizzati da me! Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni, grazie!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

La verità sulle nuove modifiche alla privacy di Whatsapp, con dati reali

Da giorni ricevo messaggi in cui mi si chiede, con un certo “allarme”, se a seguito di alcune notizie veicolate in rete sia necessario eliminare #Whatsapp dai nostri dispositivi a pena di eventi epocali che si possano verificare nelle nostre vite…Oppure ancora, sento nominare – come se fossero appena nate – alternative di grande qualità come #Telegram o #Signal presenti almeno dal 2014 e maggiormente attente dalla loro nascita alla nostra riservatezza. Ecco perchè ho deciso, dunque, citando DATI concreti e con un pizzico di esperienza, di provare a fare un pochino di chiarezza sul tema con un linguaggio non tecnico ma comprensibile a tutti (e sono informazioni necessarie anche nel mondo della Scuola). P.s. A proposito, su #Telegram ho anche un mio canale, sempre di divulgazione didattica e tecnologica: vi basta cliccare su t.me/andreacartotto. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni, buona serata!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Il mio sguardo sull'IT, Pillole

Come svolgere una lezione sulla Cittadinanza Digitale con i Google Trends ed Il Galateo di Mister Internet

Le importanti tematiche della Cittadinanza Digitale e dell’Educazione Civica Digitale sono oggetto, da sempre, delle mie ricerche e della mia attività di docenza. Desidero, in questo videocorso, proporre una traccia pronta all’uso per svolgere una lezione improntata a queste tematiche grazie all’interessante strumento messo a disposizione da #Google: parlo, cioè, dei Google #Trends, accompagnati dalla Netiquette descritta ne “Il Galateo di Mister Internet”, progetto nazionale di Educazione Civica Digitale di cui sono il “papà”. Come usarli a lezione? Come innescare dibattito e riflessioni nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria di I e II Grado? Ve lo racconto, in una manciata di minuti, qui. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni! P.s. Il Galateo di Mister Internet si scarica, liberamente e personalizzato per fascia di età, da https://bit.ly/galateointernet.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea