Buoni consigli, Il mio sguardo sull'IT

Prima di scrivere su Facebook…pensa!

Facebook

Come lascia intuire il titolo, da tempo durante la mia attività professionale – ma anche chiacchierando al bar con gli amici – mi spendo affinchè sia chiaro ai più che scrivere su Facebook e “postare” un contenuto non equivale ad affidare un proprio pensiero “di pancia” a quella estesa prateria che molti credono essere la rete Internet.

In realtà, agire sul web e pubblicare contenuti o sfoghi sui social networks o su piattaforme di blogging ha chiare e determinate ripercussioni sulla vita reale. Anche da un punto di vista strettamente normativo. Per questo, ho letto con vero piacere l’articolo pubblicato dall’Avvocato Stefano Comellini, legale esperto su tematiche inerenti il Diritto della Rete e più in generale in ambito IT, ed ho avvertito l’esigenza di riportarvelo CLICCANDO QUI.

Una cosa, però, ve la anticipo: se vi dicessi che ciò che viene scritto, ad esempio, su Facebook può essere utilizzato…come prova in tribunale?

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Pillole

Storia dello smartphone…in una sola infografica!

Il dispositivo tecnologico (alias “mobile device”) che è entrato più a far parte della nostra vita quotidiana è, di sicuro, lo smartphone: sostanzialmente, un cellulare evoluto predisposto alla multimedialità e con accesso ad internet.

Con l’ avvento, poi, di offerte comprensive di “giga” mensili per navigare sulle nostre pagine web o con le apps preferite, l’evoluzione della “specie” smartphone sembra essere davvero inarrestabile.
Per dare uno sguardo al passato, senza dimenticare il presente ed incuriositi dal futuro vi consiglio questa completa infografica reperita in rete che spazia dagli albori, nel 1946, sino al…2016!

Verso l’infinito…e oltre?

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

infografica storia smartphone
Evoluzione dello smartphone nel tempo
Buoni consigli, Il mio sguardo sull'IT

[UPDATE 05/11/17] Forvo: la pronuncia esatta, in tutte le lingue del mondo!

Gran bella idea questo web 2.0: da risorsa per la mera consultazione diviene piattaforma attiva di interazione e apprendimento. E Internet, in maniera assolutamente democratica, diventa la chiave per la condivisione dei saperi.

Oltre all’utilizzo corretto del personal computer e della tecnologia, tra i passaporti per essere cittadini del mondo annoveriamo certamente una efficace padronanza della lingua straniera: fortunatamente, anche in questo caso c’è una risorsa, poco conosciuta, a nostra disposizione gratuitamente: FORVO!

Per capire ancor meglio di che si tratta, oltre ad inviarvi direttamente sul sito ufficiale del progetto (CLICCATE QUI) vi riporto la breve ed efficacissima presentazione presente proprio nella homepage di FORVO:

presentazione del progetto forvo per pronuncia parole

COME UTILIZZARLO: clic su LINGUE  in alto e poi a destra su una delle LINGUE PRINCIPALI oppure clic in fondo per accedere alla lista COMPLETA delle lingue. A questo punto clic nel box CERCA UNA PAROLA, digitando il termine che vogliamo sentir pronunciare correttamente, e Forvo ci metterà a disposizione la pronuncia corretta, quando disponibile anche con inflessione maschile o femminile: ci basterà cliccare sul classico simbolo triangolare PLAY a fianco al lemma, come in figura:

come far partire la pronuncia di una parola - immagine descrittiva -

Io lo trovo uno strumento davvero interessante per chiarire dubbi lessicali, raffinare le proprie conoscenze linguistiche e migliorare la conversazione, e voi? Non resta che provarlo!

     Andrea Cartotto

     Trainer Andrea

Buoni consigli, Il mio sguardo sull'IT

Il punto sullo stato della “grande rete”

Si conclude oggi, a Trieste la due giorni dedicata all’importante conferenza sullo stato di internet in Italia, che ha visto alternarsi numerosi interventi di esperti in vari ambiti tecnologici ed ha previsto, per coinvolgere anche chi non si sia recato di persona presso la sede del Magazzino 26, anche una interessante diretta streaming dell’evento, visibile cliccando qui.

Per gli appassionati di Twitter è stato anche coniato l’hashtag ufficiale della manifestazione, l’acronimo #sotn2012 (State of the Net 2012).

Riflettendo brevemente sulle interessanti slides di Vincenzo Cosenza, social media strategist di BlogMeter, vorrei porre l’attenzione su alcuni interessanti dati, raccolti con fonte più che autorevole quale Audiweb/Nielsen (per i meno esperti e per i più curiosi, basti pensare che Nielsen è forse la più autorevole agenzia al mondo che raccoglie dati in merito a consumi e servizi): risulta infatti che in Italia il 73% della popolazione utilizzi regolarmente internet, un valore pari a circa 40,5 milioni di abitanti.

In relazione a differenti fasce di età, troviamo una lieve superiorità dei consumatori della rete di sesso maschile rispetto a quello femminile: parliamo di un 27,5 % contro un 22,5 %.

Dominio schiacciante, e secondo me non di certo imprevisto, di Facebook come argomento più ricercato su internet.

Fa invece quasi sorridere (ma c’è da piangere nel momento in cui la si paga…) il trend, ovvero l’argomento di attualità più ricercato in rete per reperire notizie ed approfondimenti: ebbene sì, lo scettro va all’IMU, che registra un 5000 % in più come parole chiave ricercata.

Insomma, Internet fa ormai sempre più parte della nostra vita e, come sono solito ripetere in occasione di vari eventi a cui prendo parte come formatore, da parte nostra diviene fondamentale essere o divenire membri di una cittadinanza digitale attiva piuttosto che esserne soggetti passivi e semplici ricettori di informazioni.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea