Si conclude oggi, a Trieste la due giorni dedicata all’importante conferenza sullo stato di internet in Italia, che ha visto alternarsi numerosi interventi di esperti in vari ambiti tecnologici ed ha previsto, per coinvolgere anche chi non si sia recato di persona presso la sede del Magazzino 26, anche una interessante diretta streaming dell’evento, visibile cliccando qui.
Per gli appassionati di Twitter è stato anche coniato l’hashtag ufficiale della manifestazione, l’acronimo #sotn2012 (State of the Net 2012).
Riflettendo brevemente sulle interessanti slides di Vincenzo Cosenza, social media strategist di BlogMeter, vorrei porre l’attenzione su alcuni interessanti dati, raccolti con fonte più che autorevole quale Audiweb/Nielsen (per i meno esperti e per i più curiosi, basti pensare che Nielsen è forse la più autorevole agenzia al mondo che raccoglie dati in merito a consumi e servizi): risulta infatti che in Italia il 73% della popolazione utilizzi regolarmente internet, un valore pari a circa 40,5 milioni di abitanti.
In relazione a differenti fasce di età, troviamo una lieve superiorità dei consumatori della rete di sesso maschile rispetto a quello femminile: parliamo di un 27,5 % contro un 22,5 %.
Dominio schiacciante, e secondo me non di certo imprevisto, di Facebook come argomento più ricercato su internet.
Fa invece quasi sorridere (ma c’è da piangere nel momento in cui la si paga…) il trend, ovvero l’argomento di attualità più ricercato in rete per reperire notizie ed approfondimenti: ebbene sì, lo scettro va all’IMU, che registra un 5000 % in più come parole chiave ricercata.
Insomma, Internet fa ormai sempre più parte della nostra vita e, come sono solito ripetere in occasione di vari eventi a cui prendo parte come formatore, da parte nostra diviene fondamentale essere o divenire membri di una cittadinanza digitale attiva piuttosto che esserne soggetti passivi e semplici ricettori di informazioni.
Andrea Cartotto
Trainer Andrea
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...