Inauguro con piacere sul mio canale, con questo videocorso, una nuova e richiesta rubrica (playlist) dedicata ad un pacchetto di applicazioni #online perfetto per la #Didattica#Digitale e base di software libero (#opensource): parlo de “La Digitale”, da pronunciare alla francese poichè la suite è nata proprio oltre confine! Cominciamo a scoprire #DIGICARD, una web application COMODA E SEMPLICISSIMA per creare #flashcards, #fumetti ed altro ancora! Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni per questa risorsa adatta davvero ad ogni Ordine e Grado di #Scuola, e non solo!
Criamo facilmente ed online mappe e schemi!] La creazione di #mappe concettuali, mentali e schemi facilita l’apprendimento per tutti. Vi propongo, dunque, una “nuova” e semplicissima applicazione web che si aggiunge all’intera rubrica (playlist) presente qui, sul mio canale, con la selezione delle migliori apps per la creazione di mappe e schemi. Impariamo insieme ad usare, con un browser e senza alcuna registrazione, Draw.io (potete tranquillamente accedere digitando app.diagrams.net). Con qualsiasi dispositivo (#computer e #tablet in particolare) creare una efficace e pulita mappa pronta da esportare o stampare sarà davvero semplice! Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!
[Pronti per il #sid2022?] La Sicurezza in Rete, grazie ad una idea tutta italiana e al supporto di #Google diventa un gioco, con Space Shelter! Come ogni anno, in occasione del #SaferInternetDay – la Giornata Internazionale della Sicurezza in Rete che ricorre, nel 2022, martedì 8 febbraio – arriva puntuale il mio videocorso da diffondere in classe e a casa: in più, i nostri ragazzi e ragazze potranno giocare senza il timore di essere rimproverati perchè, tramite un comune programma di navigazione (browser) ed il gioco tutto italiano #SpaceShelter ideato dalla startup #Gamindo, potranno indossare i panni del comandante di un’astronave. La loro missione? Mettersi alla prova con domande incentrate sui comportamenti più sicuri da adottare su #Internet, scoprendo molte curiosità. Buon viaggio spaziale, dunque, e…buon Safer Internet Day a tutti e a tutte!
Come sempre…graditi/e feedbacks e condivisioni, così ci si diverte di più!
[PanQuiz! si aggiorna…ed è super!] Con orgoglio, e mi capirete, sono lieto di presentarvi ufficialmente IN ESCLUSIVA la nuovissima versione di PanQuiz!, la app tutta italiana ideata e sviluppata dall’amico Paolo Mugnaini per creare Quiz, Questionari e Verifiche davvero digitali con facilità ed efficacia! Nuove tipologie di risposta per le domande, nuova possibilità di scrittura matematica e chimica e…non resta che provarla per scoprire quanto possa risultare inclusiva e motivante!
* Sul mio canale, cliccando su PLAYLIST potete trovare quella dedicata ai Videocorsi Ufficiali per imparare ad usare al meglio Panquiz! sia mediante browser che tramite le apps ufficiali scaricabili da App Store o da Play Store! Cosa state aspettando? Condividete questo video con colleghe, colleghi e con con i vostri/e alunni/e!
[Una idea semplice per la #DDI] In perfetta ottica #didattica#digitale integrata, sono lieto di proporvi una semplice e carinissima attività: la creazione, cioè, di un vero e proprio puzzle con tessere digitali partendo da una immagine personalizzata scelta da noi! Ai nostri alunni / destinatari, il compito in chiave #gamification di svelare il mistero ricomponendo, ad esempio, l’opera d’arte di un artista noto o l’immagine simbolo di un periodo storico. A voi la scelta! Buona visione di questa video pillola e, come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni
[Novità!] Si allarga la famiglia del Progetto nazionale di Educazione Civica Digitale “Il Galateo di Mister Internet” – di cui sono l’orgolioso papà ed ideatore – e, da oggi, è disponibile come sempre in download gratuito per tutta Italia la #Netiquette per l’uso corretto (e con il senno) di #whatsapp, #telegram e più in generale di tutte le apps di messaggistica istantanea. Un decalogo da appendere e commentare in classe, a casa e nei luoghi di ritrovo come già sta accadendo lungo tutto lo stivale per le altre versioni del Galateo! (Grazie! ) Condividete con colleghi/e, alunni/e e famiglie!
I files in alta definizione si scaricano da https://bit.ly/galateowhatsapptelegram (si può anche salvare l’immagine a corredo di questo post); tutte le versioni personalizzate per fascia di età del Galateo di Mister Internet e la Filastrocca del Cyberbullo pentito si scaricano da https://bit.ly/galateointernet. E…non è finita qui, ci rivediamo nel 2022 con un sincero Augurio da parte mia!
Un nuovo videocorso – per rivolgere a tutti/e voi gli Auguri per la Festa dell’Immacolata – dedicato alle novità introdotte da #Google all’interno della sua applicazione #moduli. Nessno stravolgimento, ma l’aggiunta di alcune impostazioni predefinite decisamente interessanti. Le novità, insomma, di dicembre 2021 commentate con un linguaggio semplice e diretto per facilitare la preparazione di quiz, verifiche, moduli di iscrizione ed altro ancora. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!
Amici/Amiche, Colleghi/Colleghe di tutta #Italia, vi attendo con Gruppo Spaggiari Parma al #webinar che terrò il 13 ottobre, dalle ore 15, per parlare di due note e “fighissime” risorse per la #Didattica#Digitale e per favorire gli apprendimenti. Sarete in grado di creare praticamente qualsiasi contenuto per ogni tipo di lezione e per ogni Ordine e Grado di Scuola! Vi aspetto, con piacere!
MONUMENTALE POST della cara Prof.ssa Licia Landi, che cita il Washington Post, in cui si centra il punto! In attesa che, a brevissimo, la scuola riprenda anche in #Liguria, qualche chiarimento per i più “distratti”, poiché malafede o demagogia neppure le considero: 1) la #dad a suo tempo è stata L’UNICA risposta possibile della Scuola alla pandemia; 2) al netto delle palesi carenze di connettività italiane, ha fallito chi NON ha saputo cambiate metodologia e ha pensato di trasporre una lezione frontale in rete; 3) la didattica digitale è SEMPRE stata ed è una GRANDE opportunità; 4) il docente DEVE essere un Professionista della comunicazione, deve ascoltare i ragazzi e usare le TECNOLOGIE DIGITALI con competenza, sapendo SCEGLIERE quali (e non perché “le usa il vicino o ho letto che…); 5) eccettuate chiusure nazionali post lockdown del 2020, moltissime classi di vari ordini hanno lavorato IN PRESENZA; 6) chi pone in antagonismo didattica” tradizionale”e didattica “digitale”, NON ha capito a cosa servano entrambe ; 7) le famiglie, a qualsiasi età, hanno il DOVERE di trasmettere con il loro esempio i fondamenti MINIMI di Educazione e Rispetto digitali, che verranno poi ripresi ed ampliati certamente dai docenti; 8) la FORMAZIONE deve essere CONTINUA E PERMANENTE, è qualcosa di dannatamente serio e deve essere esercitata PROFESSIONALMENTE, e non con qualsivoglia improvvisazione (io e molti colleghi realmente Formatori ben lo sappiamo); 9) al netto di qualsiasi riflessione sulla campagna va**inale, le norme quali l’indossare la mascherina, rispettare le distanze, sanificare sempre le mani vanno rispettate SENZA SE E SENZA MA; 10) GENITORI, RAGAZZI, PERSONALE TUTTO DELLA SCUOLA: una parola, un piccolo gesto possono essere conforto e sprone per chi legge o ascolta. Che ognuno si impegni, si senta rispettato, sia empatico. BUONA SETTIMANA DI INIZIO ANNO SCOLASTICO A TUTTI/E!