I miei progetti, Il mio sguardo sull'IT

Sabato 2 febbraio, a Ventimiglia per parlare di uso consapevole dei Social Media

Un piacere accogliere l’invito ricevuto dal Comune di Ventimiglia, città come è noto a me cara, e della Consigliera Federica Leuzzi ad intervenire come relatore all’incontro del prossimo sabato – con inizio alle ore 16 ed ingresso libero – sull’uso consapevole dei Social Media. Venitemi a trovare, i dettagli sono consultabili direttamente nella locandina ufficiale dell’evento, qui sopra!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Il mio sguardo sull'IT, Pillole

Conosci il cimitero di Google?

Puó aver accusato piccoli grandi fallimenti anche un colosso come Google?

Direttamente dal canale Telegram della collega docente e formatrice Rachele Zinzocchi, una interessante segnalazione. Cliccando QUI é possibile fare una visita – tranquilli, per nulla macabra – al “cimitero di Google”.

Un sito, cioé, che racchiude in chiave grafica e testuale le piattaforme lanciate da Big G, talvolta in pompa magna, che si sono dovute comunque piegare all’insuccesso e allo scarso gradimento da parte degli utenti, al punto da decretarne la chiusura.

L’ultimo, in ordine di tempo, é Google+, quello che doveva essere l’anti-facebook e non ha invece retto all’impatto con il re dei social networks.

Vi invito, allora, a curiosare cliccando sul link che trovate alcune righe sopra e, perché no, a scrivermi quante “defunte” piattaforme digitali siete in grado di ricordare!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Il mio sguardo sull'IT

Come usare la “modalità notturna” di #Twitter

Twitter, nota piattaforma di microblogging (traduco liberamente con “scrittura in pillole”) è ormai considerata parte della più nota categoria dei social networks, o social media.

La maggiore piacevolezza si avverte utilizzando Twitter mediante la sua comoda app, disponibile gratuitamente per sistemi operativi Android e i Os, facendola così divenire una delle fonti più comode e rapide di informazioni. Proprio pensando agli utenti della app, che possono ad esempio leggere il resoconto della giornata in orario serale, è stata introdotta circa un paio di giorni fa la modalità notturna: sostanzialmente, per riposare la vista, lo sfondo di Twitter diviene scuro, così come vengono adattate le varie icone che richiamano le differenti funzionalità.

Attivare la modalità notturna è molto semplice: come in figura 1, fate un tap con le dita sull’icona con la vostra immagine del profilo, in altro a sinistra, e quindi fate un altro tap sull’interruttore modalità notturna per attivarla! Basterà premere nuovamente l’interruttore per disattivare tale modalità.

Ora, sperimentate questa funzione e…non fate troppo tardi!

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Il mio sguardo sull'IT

Prima di scrivere su Facebook…pensa!

Facebook

Come lascia intuire il titolo, da tempo durante la mia attività professionale – ma anche chiacchierando al bar con gli amici – mi spendo affinchè sia chiaro ai più che scrivere su Facebook e “postare” un contenuto non equivale ad affidare un proprio pensiero “di pancia” a quella estesa prateria che molti credono essere la rete Internet.

In realtà, agire sul web e pubblicare contenuti o sfoghi sui social networks o su piattaforme di blogging ha chiare e determinate ripercussioni sulla vita reale. Anche da un punto di vista strettamente normativo. Per questo, ho letto con vero piacere l’articolo pubblicato dall’Avvocato Stefano Comellini, legale esperto su tematiche inerenti il Diritto della Rete e più in generale in ambito IT, ed ho avvertito l’esigenza di riportarvelo CLICCANDO QUI.

Una cosa, però, ve la anticipo: se vi dicessi che ciò che viene scritto, ad esempio, su Facebook può essere utilizzato…come prova in tribunale?

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Buoni consigli, Il mio sguardo sull'IT

Il punto sullo stato della “grande rete”

Si conclude oggi, a Trieste la due giorni dedicata all’importante conferenza sullo stato di internet in Italia, che ha visto alternarsi numerosi interventi di esperti in vari ambiti tecnologici ed ha previsto, per coinvolgere anche chi non si sia recato di persona presso la sede del Magazzino 26, anche una interessante diretta streaming dell’evento, visibile cliccando qui.

Per gli appassionati di Twitter è stato anche coniato l’hashtag ufficiale della manifestazione, l’acronimo #sotn2012 (State of the Net 2012).

Riflettendo brevemente sulle interessanti slides di Vincenzo Cosenza, social media strategist di BlogMeter, vorrei porre l’attenzione su alcuni interessanti dati, raccolti con fonte più che autorevole quale Audiweb/Nielsen (per i meno esperti e per i più curiosi, basti pensare che Nielsen è forse la più autorevole agenzia al mondo che raccoglie dati in merito a consumi e servizi): risulta infatti che in Italia il 73% della popolazione utilizzi regolarmente internet, un valore pari a circa 40,5 milioni di abitanti.

In relazione a differenti fasce di età, troviamo una lieve superiorità dei consumatori della rete di sesso maschile rispetto a quello femminile: parliamo di un 27,5 % contro un 22,5 %.

Dominio schiacciante, e secondo me non di certo imprevisto, di Facebook come argomento più ricercato su internet.

Fa invece quasi sorridere (ma c’è da piangere nel momento in cui la si paga…) il trend, ovvero l’argomento di attualità più ricercato in rete per reperire notizie ed approfondimenti: ebbene sì, lo scettro va all’IMU, che registra un 5000 % in più come parole chiave ricercata.

Insomma, Internet fa ormai sempre più parte della nostra vita e, come sono solito ripetere in occasione di vari eventi a cui prendo parte come formatore, da parte nostra diviene fondamentale essere o divenire membri di una cittadinanza digitale attiva piuttosto che esserne soggetti passivi e semplici ricettori di informazioni.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

Il mio sguardo sull'IT

Sexting: conoscerlo veramente per evitarlo

La rete, libera per sua natura e vocazione, non deve essere mai essere intesa come un mondo a sè: il rischio infatti, è che in uno spazio virtuale i cui confini a volte sono labili trovino spazio comportamenti che hanno ripercussioni sin troppo reali una volta fuoriusciti dallo schermo dei nostri computers.

Questa riflessione, validissima anche per gli adulti, si rivela però estremamente concreta pensando alle azioni dei ragazzi, che sguazzano all’interno della rete con grande disinvoltura. Tale disinvoltura però si tramuta in assenza di autocontrollo nel momento in cui prendono forma fenomeni come quello del sexting.

L’espressione, ancora troppo poco pubblicizzata dai media, è una sintesi tra i termini sex e texting (scrivere, fare uso di testo) e si riferisce all’abitudine di scambio su internet, prevalentemente tra ragazzi e giovani, di foto e video a sfondo erotico – sessuale corredato da commenti più o meno espliciti. Tali immagini, che possono tranquillamente essere realizzate con l’autoscatto di uno smartphone, entrano nel circuito web attraverso i social networks e i canali di chat per poi aggrovigliarsi nei meandri della rete.

A mio parere, non occorre essere psicologi per capire cosa spinga un giovane a questo tipo di condivisione: il compimento di un gesto trasgressivo, l’esibizionismo e la voglia di apparire (non siamo forse nell’era del Grande Fratello? E non mi riferisco al noto reality…), il desiderio di lasciarsi alle spalle timidezze e inibizioni. Ma il pericolo è proprio questo, il fatto che un fenomeno come quello del sexting ci sembri normale e del tutto giustificabile come un banale “errore di gioventù”, anche alla luce di quanto la nostra società ci offre.

E se è vero che “ciò che pubblichiamo in rete diviene poi di proprietà della rete stessa” ci rendiamo ancor più conto di quanto la soglia della nostra sfera più intima si abbassi pericolosamente: una ragazza che invia uno scatto molto provocante ad un suo coetaneo  – che sia amico o fidanzato – mediante strumenti di fatto pubblici come il Facebook di turno, affida completamente nelle mani di quest’ultimo ciò che di più personale possiede, e lo fa consapevolmente, spesso senza alcuna forzatura. Da quel momento, una azione che poteva normalmente rimanere circoscritta nell’ambito di una relazione sentimentale viene catapultata in un groviglio di contatti, che possono a loro volta visionare, mostrare apprezzamento con un clic (pensiamo proprio al mi piace di Facebook) o – ancor peggio – a loro volta condividere una foto o un video ampliando in maniera potenzialmente smisurata e difficilmente controllabile il pubblico destinato a recepire quel contenuto.

Non c’è incontro dedicato alla formazione su questi temi che tenga, rivolto a studenti o adulti, se a monte non siamo noi stessi ad educarci ad un nuovo concetto di riservatezza. E non si tratta di essere bacchettoni ma solo di scoprire nuovamente quando sia invece estremamente trasgressivo ritornare a quella stessa discrezione che utilizziamo nella vita reale. A costo di rimetterci in popolarità forse, dal punto di vista di alcuni giovani, che privati del loro hobby potrebbero pensare di veder diminuire il numero dei loro amici “social”.

E, in tutto questo, non ho volutamente citato il pericolo che più che i genitori deve far ragionare un attimo in più gli stessi figli: protetti dalla rete tutti noi possiamo costruirci un alter ego credibile, quello che forse saremmo voluti essere, e non sempre dall’altra parte troveremo ad attenderci l’interlocutore che immaginavamo, lo stesso interlocutore che potrebbe tramutare una foto da noi inviata in uno strumento per far leva sulle nostre debolezze.

Di fronte al sexting però e a suoi derivati non ci si difende con la paura ma con il buon senso e la conoscenza: in fondo, quando camminiamo per la strada la foto dei nostri cari o della persona che amiamo la conserviamo al massimo nel portafoglio o in una zona protetta del cellulare, senza abbandonarla sul marciapiede…a beneficio di tutti.

E, se proprio la frittata nel frattempo è stata fatta, possiamo sempre ricorrere per una segnalazione o per trarci d’impaccio alla professionalità e alla discrezione degli agenti della Polizia Postale, presenti in tutte le regioni d’Italia. Senza sperare però che compiano in ogni circostanza miracoli: il loro è un delicato compito preventivo a tutela dei più deboli anzitutto, rivolto a regolamentare l’uso di internet, che però si pone come uno strumento talmente universale da rendere difficile un capillare contrasto. Di fronte al world wide web che sorvola le  nostre teste infatti, anche per soggetti qualificati come i tecnici della Polposte diviene difficile intervenire laddove la ragnatela sia ormai talmente estesa da essere divenuta fuori controllo.

Per una volta dovremmo essere contenti in realtà invece di lamentarci: siamo quindi noi gli unici veri artefici e responsabili dei nostri comportamenti in rete, non dimenticando quanto questi siano reali. 

Di virtuale fortunatamente, se sappiamo come comportarci nel rispetto degli altri e di noi stessi, resta solo il pericolo.

Andrea Cartotto

Trainer Andrea