[PanQuiz! si aggiorna…ed è super!] Con orgoglio, e mi capirete, sono lieto di presentarvi ufficialmente IN ESCLUSIVA la nuovissima versione di PanQuiz!, la app tutta italiana ideata e sviluppata dall’amico Paolo Mugnaini per creare Quiz, Questionari e Verifiche davvero digitali con facilità ed efficacia! Nuove tipologie di risposta per le domande, nuova possibilità di scrittura matematica e chimica e…non resta che provarla per scoprire quanto possa risultare inclusiva e motivante!
* Sul mio canale, cliccando su PLAYLIST potete trovare quella dedicata ai Videocorsi Ufficiali per imparare ad usare al meglio Panquiz! sia mediante browser che tramite le apps ufficiali scaricabili da App Store o da Play Store! Cosa state aspettando? Condividete questo video con colleghe, colleghi e con con i vostri/e alunni/e!
[Una idea semplice per la #DDI] In perfetta ottica #didattica#digitale integrata, sono lieto di proporvi una semplice e carinissima attività: la creazione, cioè, di un vero e proprio puzzle con tessere digitali partendo da una immagine personalizzata scelta da noi! Ai nostri alunni / destinatari, il compito in chiave #gamification di svelare il mistero ricomponendo, ad esempio, l’opera d’arte di un artista noto o l’immagine simbolo di un periodo storico. A voi la scelta! Buona visione di questa video pillola e, come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni
Un nuovo videocorso – per rivolgere a tutti/e voi gli Auguri per la Festa dell’Immacolata – dedicato alle novità introdotte da #Google all’interno della sua applicazione #moduli. Nessno stravolgimento, ma l’aggiunta di alcune impostazioni predefinite decisamente interessanti. Le novità, insomma, di dicembre 2021 commentate con un linguaggio semplice e diretto per facilitare la preparazione di quiz, verifiche, moduli di iscrizione ed altro ancora. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!
Primo videocorso del nuovo anno scolastico (a proposito, buon inizio a tutti/e!) dedicato ad una applicazione #web che risulta un perfetto mix tra un #quaderno ed una #lavagna digitali: #Sketchpad! Utilizzabile da qualsiasi dispositivo e sistema operativo, è free e non richiede alcun account per l’utilizzo. Da provare, dunque, e grazie per avermi seguito anche nel periodo estivo! Come sempre, graditissimi feedbacks e condivisioni. Basta iscriversi al canale, inoltre, per ricevere, in automatico una notifica ad ogni nuovo videocorso pubblicato.
MONUMENTALE POST della cara Prof.ssa Licia Landi, che cita il Washington Post, in cui si centra il punto! In attesa che, a brevissimo, la scuola riprenda anche in #Liguria, qualche chiarimento per i più “distratti”, poiché malafede o demagogia neppure le considero: 1) la #dad a suo tempo è stata L’UNICA risposta possibile della Scuola alla pandemia; 2) al netto delle palesi carenze di connettività italiane, ha fallito chi NON ha saputo cambiate metodologia e ha pensato di trasporre una lezione frontale in rete; 3) la didattica digitale è SEMPRE stata ed è una GRANDE opportunità; 4) il docente DEVE essere un Professionista della comunicazione, deve ascoltare i ragazzi e usare le TECNOLOGIE DIGITALI con competenza, sapendo SCEGLIERE quali (e non perché “le usa il vicino o ho letto che…); 5) eccettuate chiusure nazionali post lockdown del 2020, moltissime classi di vari ordini hanno lavorato IN PRESENZA; 6) chi pone in antagonismo didattica” tradizionale”e didattica “digitale”, NON ha capito a cosa servano entrambe ; 7) le famiglie, a qualsiasi età, hanno il DOVERE di trasmettere con il loro esempio i fondamenti MINIMI di Educazione e Rispetto digitali, che verranno poi ripresi ed ampliati certamente dai docenti; 8) la FORMAZIONE deve essere CONTINUA E PERMANENTE, è qualcosa di dannatamente serio e deve essere esercitata PROFESSIONALMENTE, e non con qualsivoglia improvvisazione (io e molti colleghi realmente Formatori ben lo sappiamo); 9) al netto di qualsiasi riflessione sulla campagna va**inale, le norme quali l’indossare la mascherina, rispettare le distanze, sanificare sempre le mani vanno rispettate SENZA SE E SENZA MA; 10) GENITORI, RAGAZZI, PERSONALE TUTTO DELLA SCUOLA: una parola, un piccolo gesto possono essere conforto e sprone per chi legge o ascolta. Che ognuno si impegni, si senta rispettato, sia empatico. BUONA SETTIMANA DI INIZIO ANNO SCOLASTICO A TUTTI/E!
Concludo una intensa giornata di lezioni e #formazione #docenti con l’avvenuta pubblicazione di questa bella (per me, ma spero anche per voi) intervista – a cura di Gabriella Conte – rivoltami per il portale nazionale Idee per la scuola in cui ho parlato di #didatticaadistanza e #didatticadigitaleintegrata fornendo una mia vision didattica e mostrando anche quello che considero a tutti gli effetti un “figlio”: Il Galateo di Mister Internet, con un focus in questo caso sul Galateo per la #DaD e la #DDI. Una lettura per addetti ai lavori e non, in cui ho provato a ragionare in maniera argomentata sul mio lavoro e sulla situazione dell’istruzione al tempo della pandemia. Vi sarò grato se vorrete dedicare qualche minuto alla sua lettura, e ne approfitto per rivolgere un ulteriore grazie a chi, in tutti questi anni, mi ha sempre seguito con stima, serietà ed affetto.
Con particolare attenzione per i colleghi e le classi che, in questo momento, si trovino nuovamente in #DaD, un nuovo videocorso in cui ho scelto di presentarvi quella che considero forse l’unica vera alternativa a #Padlet: parlo di #Wakelet, persino più versatile e priva di limitazioni. Con questa applicazione web potremo creare facilmente raccolte multimediali con links, testi, immagini, pdf pronte per essere condivise con gli allievi o per essere da loro arricchite in modalità collaborativa. Da provare, insomma, e adatta ad ogni Ordine e Grado di Istruzione: è anche possibile scaricare la app ufficiale dai principali stores. Come sempre, graditi/e feedbacks e condivisioni!
Si arricchisce il mio ciclo di videocorsi ufficiali dedicati a PanQuiz!, risorsa made in Italy per la didattica, realizzati in esclusiva in accordo con il suo ideatore e sviluppatore Paolo Mugnaini (trovate sul mio canale You Tube una Playlist dedicata e le puntate precedenti). Oggi, scopriamo insieme come utilizzare la app ufficiale per ambiente Apple – disponibile gratuitamente in App Store – per creare o rielaborare un quiz da proporre ai nostri alunni in maniera veramente efficace e pratica. Senza fronzoli, agile nell’utilizzo, la app di PanQuiz! può davvero essere un efficace alleato per la didattica digitale (che sia in presenza o a distanza).