Il mio sguardo sull'IT, Pillole

La stupidità delle fake (fasulle) news

A titolo prudenziale, per la data di domani – 8 gennaio 2018 – il Sindaco della mia città, Sanremo, ha ritenuto di firmare un’ordinanza di chiusura scuole a seguito dello stato di allerta meteo emanato dalla Protezione Civile.

Poichè siamo, come ricordato prima, nel 2018, per veicolare quanto più possibile la comunicazione ai cittadini si è servito anche della sua pagina ufficiale su #facebook, regolarmente gestita. Proprio poco fa, consultando la home del noto social network e scorrendo vari posts mi sono imbattuto in questo, che vi riporto sotto forma di cattura schermo (clic sull’immagine per ingrandire):

screenshot post fake alberto biancheri

In sintesi, un soggetto ancora in fase di individuazione ha pensato di bene di ricreare – molto probabilmente con un noto programma di ritocco digitale – un post fasullo, spacciandosi per il Sindaco di Sanremo, ritrattando la chiusura scuole disposta poco prima dal Sindaco, quello vero.

Purtroppo, data la cultura digitale media del nostro paese tristemente bassa, tale comunicato sciagurato pare abbia iniziato a circolare – sotto forma di screenshot (post immortalato come immagine) – all’interno di facebook e messenger, creando confusione tra utenti e cittadini sanremesi, coinvolti anche come genitori. “Che fare? Prima il Sindaco scrive che le scuole sono chiuse, poi dopo non molto tempo ci ripensa e le scuole dunque tornano magicamente aperte? Cosa facciamo con nostro figlio, lo mandiamo regolarmente in classe o meno?”

E’ dovuto intervenire Alberto Biancheri (sempre l’originale, il Sindaco eletto e non lo sciocco emulatore), per fare un po’ di chiarezza e portare all’attenzione la bufala bella e buona con un post smascherante, pubblicato sempre sulla sua pagina ufficiale. Ebbene: si fa un gran parlare di fake news, le notizie spazzatura, e qui sicuramente di “scarto digitale” stiamo parlando. Pensiamo, per un attimo, a come sia facile creare confusione all’interno della grande rete “internet” e a seminare il dubbio all’interno del regolare svolgimento delle attività quotidiane, ad esempio, di una città. Eppure, la bonifica del web parte sempre e solo da noi: dai nostri comportamenti virtuosi, dal non essere precipitosi di fronte ad una tastiera o allo schermo di uno smartphone, dal non avere sempre dannatamente fretta.

Così, è nata la mia riflessione pubblicata, giusto un’ora fa sul mio profilo facebook e sul gruppo cittadino di Sanremo. Che ne pensate?

Non ero al corrente di questo sgradevole falso, segnalato dal Sindaco di #Sanremo Alberto Biancheri, ma – deformazione professionale – questo mi consente di di ritornare sul tema dell’uso improprio di #internet e dei #social, da parte di qualche “utonto”. Come sono solito ripetere in classe, ai ragazzi, ma anche a docenti ed adulti, siamo noi ad inquinare il #web con i nostri scritti di getto, le parole poco o per nulla pesate, la lingua italiana maltrattata, il facile discredito gettato anche su chi non si conosce al grido di “tutti ladri”, se poi si tira in ballo la politica o la gestione, in generale, della res publica. Insomma, dovrebbero prevalere senso civico ed #educazionedigitale ma, se proprio per qualcuno debbono restare in un cassetto, che almeno si osservi un dignitoso silenzio. #trainerandrea#formazione#netiquette

Andrea Cartotto

Trainer Andrea

I miei progetti

Fotogallery Seminario Sicurezza Informatica Sanremo e…mie riflessioni :-)

Da sanremese, mi ha fatto particolarmente piacere collaborare all’organizzazione del Seminario sulla Sicurezza Informatica e Telematica promosso dal Club Unesco in collaborazione con la mia azienda, l’Istituto Formazione Franchi.

Ringrazio il Provveditore Vicario agli studi della provincia di Imperia, Dottor Ubaldo Guidotti, e l’amico Ispettore Paolo Primiani – persone serie, signorili e professionali (non poca cosa di questi tempi, anzi…) che mi hanno tributato parole di stima, oltre all’avvocato Gianni Berrino, Assessore del Comune di Sanremo, che mi ha fatto un complimento davvero gradito: un apprezzamento per la mia chiarezza e la semplicità del linguaggio a cui cerco sempre di ricorrere, soprattutto trattando tematiche come la sicurezza in rete, che necessitano di un approccio il più possibile familiare all’utenza eterogenea a cui si rivolgono. Un grande grazie poi all’amico Ciro Esse, vulcanico Presidente del Club Unesco Sanremo, che mi ha coinvolto tanto nel club quanto in questo gran bel progetto.

Tiro solo in parte le orecchie ai miei concittadini, che – rispetto ad altre località in cui abbiamo sempre fatto il tutto esaurito (anzi, a volte addirittura il bis!) non hanno raccolto come avrei desiderato, giocando in casa, l’invito che abbiamo loro rivolto ad esserci in numero considerevole, ma l’adesione e le presenze sono state comunque gratiticanti e soddisfatte, e questo certamente mi fa piacere.

Di seguito, una breve galleria fotografica dell’evento, a beneficio degli assenti e come pro-memoria visivo per tutti coloro che sono intervenuti.

Nelle foto, oltre a me, l’Ispettore Paolo Primiani (Responsabile sezione operativa Polizia Postale e delle Comunicazioni Imperia) e l’Avvocato Ersilia Ferrante (socia Club Unesco Sanremo).

      Andrea Cartotto – Trainer Andrea

 

Questo slideshow richiede JavaScript.