
Ricordare la Giornata della #Memoria senza cadere nella retorica, non è semplice. Ci provo, però, condividendo un approfondimento uscito sulle pagine de Il Secolo XIX domenica: pensare che la #Shoah sia stata concepita in una ”ordinaria” riunione, da esseri umani (almeno nelle fattezze) ammutolisce. Leggete anche voi, ingrandendo la foto. L’argomento mi ha sempre appassionato da studente, tanto da divenire argomento centrale della mia tesina per conseguire quella Maturità Classica a cui sarò grato per tutta la vita. Studiai le opere di un artista di fama internazionale di origine ebraica, Marc #Chagall, le cui spoglie riposano a pochi passi dall’Italia nel cimitero francese di Saint-Paul-De-Vence. Una delle sue opere che mi colpí maggiormente fu quella che osservate qui, “La Crocifissione bianca”, con cui l’artista anticipò tragicamente l’#Olocausto. Ebrei, disabili, minoranze, omosessuali ed altri ancora CROCIFISSI in nome…del nulla. Perdonino le vittime ed i superstiti questi tempi attaversati da urla, polemiche, prepotenze, furberie. Credo che il racconto costante ed una memoria indelebile siano il minimo sindacale per poterci definire appartenenti alla cosiddetta “umanità”. Quella che ogni giorno rischiamo di perdere. #trainerandrea #cartottoanalogico #giornatadellamemoria

Andrea Cartotto
Trainer Andrea