Facebook, Twitter e molti altri servizi “social” meno noti o meno invasivi… Spinti dalla curiosità effettuiamo una registrazione gratuita fornendo il nostro indirizzo e-mail ed una password, talvolta associando ad essi anche un nickname che ci identifichi all’interno della comunità di utenti che già fruiscono del sito di nostro interesse.
Usiamo per più o meno tempo il Facebook di turno, probabilmente senza troppo buon senso rischiamo di farcirlo con una grossa quantità di dati personali e ad un certo punti, stanchi della solita routine quotidiana o semplicemente perchè la moda del momento diviene un’altra sentiamo la necessità di defilarci… peccato però che non sempre sia facile ritrovare all’interno di un portale ricco di contenuti multimediali una via di fuga per disattivare il nostro account e per cancellare i nostri dati.
Do per scontato che gran parte degli utilizzatori abituali di internet (qui il termine corretto sarebbe “consumatori”) conoscano la regola non scritta che ricordo spesso in occasione delle mie lezioni e degli incontri con adulti e studenti, ovvero: ciò che viene pubblicato su internet tende a divenire di proprietà della rete. Questa massima la ricordo però non a scopo intimidatorio, quanto perchè si comprenda che la riservatezza che applichiamo nella vita quotidiana andrebbe estesa anche ai nostri comportamenti in rete. Ad ogni modo niente paura, lo stesso Facebook mette a disposizione uno strumento di disattivazione del nostro account ed uno per la cancellazione del nostro profilo.
Ok, ma…come procedere? Per trovare le indicazioni necessarie per disattivare il nostro account sui social networks più utilizzati e diffusi ed anche su altri servizi meno conosciuti possiamo visitare il sito http://www.deleteyouraccount.com.
Il sito si presenta in lingua inglese, ma si tratta di informazioni testuali brevi e di facile comprensione; in alternativa, possiamo sempre ricorrere allo strumento di traduzione offerto dal solito Google. L’utilizzo di questo sito è molto semplice: dalla a alla z vengono elencati i networks esistenti in rete (ad esempio, un clic sulla lettera f per facebook), e cliccando poi sul nome del network di nostro interesse verremo dirottati su una pagina in cui troveremo notizie utili e links diretti alle pagine di disattivazione o cancellazione dei nostri profili.
Una risorsa da tenere in seria considerazione quindi, ma non dimentichiamo che prima di arrivare a questo sarebbe decisamente più utile ricordare che, come nelle nostre azioni quotidiane, vale sempre il buon vecchio principio secondo cui “la virtù sta nel mezzo”.
Andrea Cartotto
Trainer Andrea
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...