Nell’anno in cui ricorre il 150esimo anniversario del nostro paese, anche un colosso del panorama informatico come Google propone due interessanti e lodevoli iniziative per apprezzare la nostra Italia, con tutti i suoi difetti, sì, ma anche con tutti i pregi che – ne sono certo – non scambieremmo con nessun altro suolo.
Cliccando qui verremo indirizzati alla pagina “Google festeggia i 150 anni d’Italia“, suddivisa in due sezioni: a sinistra, potremo effettuare un tour virtuale, con Google Maps, attraverso le tappe più significative dell’Unità d’Italia, un modo diverso per conoscere più a fondo la storia attraverso il nostro computer.
A destra invece, avremo modo di visionare e votare i futuri loghi di Google dedicati ai 150 anni realizzati da varie classi di istituti scolastici di diverso ordine e grado, divisi per categorie. L’opera più votata da noi utenti potrebbe, in futuro, venir pubblicata proprio nell’homepage di Google.
Una curiosità: il logo di Google che campeggia nella pagina principale del motore di ricerca viene definito, in gergo, Doodle e, nel caso di celebrazioni di un evento storico o dell’anniversario di un personaggio famoso, va a sostituire la classica immagine di intestazione del motore di ricerca più noto ed utilizzato al mondo.
Tra l’altro, non so se ve ne siete accorti ma quest’oggi il doodle di Google è dedicato ai 410 anni dalla nascita del matematico Pierre De Fermat.
Andrea