Ok, gli amici e molti di coloro che intrattengono rapporti professionali con me sanno che tra i sistemi operativi mobili prediligo Android, per la versatilità e l’elevata possibilità di personalizzazione offerta. Senza nulla togliere al mondo Apple, il software targato Google risponde in pieno alle mie esigenze di svago e di produttività e per questo sono stato particolarmente allettato dalla scelta dell’azienda Kingsoft di rilasciare sul Market Android gratuitamente una versione del suo Office che consente di visualizzare ma soprattutto modificare e creare da zero documenti di testo e fogli elettronici nei formati più diffusi.
Effettuando alcune operazioni di modifica con il documento di esempio offerto dall’app stessa ho potuto apprezzare la semplicità d’uso del software, che consente realmente di effettuare variazioni del testo, sottolineature o ingrandimenti del carattere in punta di dita, potendo usufruire in maniera godibile della superficie dello smartphone su cui è installato, soprattutto con lo schermo in modalità panoramica. La barra degli strumenti offre i classici comandi che siamo abituati a ritrovare tanto nella suite Office di Microsoft quanto nell’antagonista Openoffice, e laddove non vengano tutti visualizzati a causa dello spazio offerto da uno schermo di circa 4 pollici, sarà sufficiente scorrere in punta di dita verso sinistra o verso destra per poter usufruire dei pulsanti supplementari.
La scrittura è fluida e senza impuntamenti, ed abbastanza pratica è la modalità di selezione di una o più porzioni del testo per poi applicare i classici e sempre utili “taglia e incolla” e “copia e incolla”. Certo, si tratta pur sempre di una soluzione che ci viene in aiuto quando ci troviamo fuori casa, oppure in ufficio, o più semplicemente non abbiamo con noi un classico pc con cui lavorare su di un testo o su un foglio elettronico, ed infatti l’ambito mobile e l’ambito più tipicamente domestico di utilizzo di un software non sono accostabili, però immaginiamo di trasferire dal computer allo smartphone un documento in formato .doc da poter rileggere con calma in un ritaglio di tempo o da consultare semplicemente estraendo dalla tasca o dalla borsa il nostro fedele telefono: ecco che, in maniera familiare e – aspetto non trascurabile – del tutto gratuita avremo a disposizione un programma molto valido e graficamente curato per poter mettere mano ai nostri testi e per memorizzarli poi con le modifiche desiderate.
Andrea Cartotto
Trainer Andrea